Abbiamo bisogno di spazi pubblici: intervista a Isabella Inti

giovedì 04 giugno Tutto il giorno

Per scoprire tutti gli altri appuntamenti di “Resta in Centrale”, consulta il nostro calendario oppure segui la nostra pagina facebook.

Reduci da una situazione in cui lo spazio pubblico ci è stato negato, oggi lo vediamo tornare ad essere popolato. E il fatto che ci siano mancato dimostra quanto faccia parte della nostra vita, della nostra società e della nostra comunità.

Una riflessione si impone: ripensare le nostre città a partire dagli spazi pubblici. Ripensare con quali strumenti pianificare, con quali nuove regole avere accesso agli spazi. Sopratutto a partire dai bambini, che più hanno sofferto le restrizioni di movimento nello spazio pubblico e della città.

Nell’incertezza politica, economica, sociale, ambientale sanitaria, è ancora possibile progettare, disegnare e attivare processi di rigenerazione territoriale?

Isabella Inti. Socia fondatrice e presidente dell’associazione Temporiuso.net. È architetto, tecnico del paesaggio e PhD IUAV in Pianificazione Territoriale e Politiche Pubbliche. Insegna Urban Planning al Master in Architecture al Politecnico di Milano ed è direttore tecnico del Corso Post laurea Riuso Temporaneo, Politecnico MI. Ha lavorato in studi di architettura e paesaggio in Italia e all’estero (West8/ Rotterdam, Tischer buro/Berlin, Boeri Studio/Mi, GDC associati/Mi), come pure per Enti, Agenzie ed Istituti di ricerca (IReR,La Triennale di Milano, Multiplicity) con i quali ha realizzato mostre, ricerche e libri. Conduce lectures, seminari e workshop internazionali e come attivista progetti partecipati al centro Stecca3 a Milano, di cui è presidente.

Il suo ultimo libro è “Pianificazione aperta” (Lettera22).

ATTENZIONE | Per poter accedere al servizio è necessario abilitare i cookie.

Questo servizio utilizza i cookie che al momento appaiono come disattivati.
Clicca “Accetto” nel banner in fondo alla pagina o clicca qui per aprirlo.



Ti potrebbe interessare anche


giovedì 28 Settembre 2023 alle ore 10:00-13:00

A che punto siamo con l'acqua? Incontro sul tema della risorsa idrica e della sostenibilità | Giovedì 28 settembre alle 10 - Milano Green Week 2023

A che punto siamo con l'acqua? Incontro sul tema della...

Milano Green Week 2023

venerdì 29 Settembre 2023 alle ore 14:30-18:00

Il Lambro, Fiume di Milano… e non solo | Venerdì 29 settembre dalle 14.30 alle 18 al Depuratore di Nosedo - Milano Green Week 2023

Il Lambro, Fiume di Milano… e non solo Venerdì 29...

Milano Green Week 2023

sabato 30 Settembre 2023 alle ore 17:00-18:00

Milano Underground | Inaugurazione della mostra sabato 30 settembre alle 17 - Milano Green Week 2023

Milano Underground Inaugurazione della mostra Sabato 30 settembre 2023 alle...

Milano Green Week 2023

domenica 1 Ottobre 2023 alle ore 10:30-12:30

Una foresta in terrazzo. Impariamo a rendere biodiversi i nostri balconi - Laboratorio per bambini e famiglie | Domenica 1 ottobre dalle 10.30 alle 12.30 - Milano Green Week 2023

UNA FORESTA IN TERRAZZO Impariamo a rendere biodiversi i nostri...

Milano Green Week 2023

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando su accetti acconsenti all’uso dei cookie.