• La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • Mission
    • Diventiamo amici
    • Servizi e attività
    • I quaderni della Centrale
    • Partner
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La leggenda dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • La biblioteca dell’acqua
    • Kit Didattico
    • Resta in Centrale KID
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli altri impianti di MM
  • Eventi
    • #InCentrale
    • Che impresa, fare città!
    • La città dei draghi verdi
    • Abracadabra
    • Resta in Centrale
    • Le nostre mostre
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Mediateca
    • Foto gallery
    • Video gallery
    • Podcast
    • Le nostre campagne
  • Newsletter


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

Logo della Centrale dell'Acqua di Milano Logo di MM SpA


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

  • La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • Mission
    • Diventiamo amici
    • Servizi e attività
    • I quaderni della Centrale
    • Partner
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La leggenda dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • La biblioteca dell’acqua
    • Kit Didattico
    • Resta in Centrale KID
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli altri impianti di MM
  • Eventi
    • #InCentrale
    • Che impresa, fare città!
    • La città dei draghi verdi
    • Abracadabra
    • Resta in Centrale
    • Le nostre mostre
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Mediateca
    • Foto gallery
    • Video gallery
    • Podcast
    • Le nostre campagne
  • Newsletter

Che impresa fare città

Prossimi eventi

“Che impresa, fare città” rappresenta la cornice nella quale si colloca un palinsesto di 100 appuntamenti, che ci accompagnerà fino a giugno 2022 e vedrà protagonisti tanti ospiti del mondo della cultura e della scienza insieme ai quali approfondiremo i temi dell’identità, della riqualificazione urbana e della milanesità.

Per saperne di più su tutti gli appuntamenti in programma consulta il nostro calendario e iscriviti alla nostra newsletter.

Scarica il nostro programma aggiornato

mercoledì 25 Maggio 2022 – 21:00
• Immergersi nell'Antropocene #5 – Magico Mediterraneo con Pietro Formis
lunedì 30 Maggio 2022 – 18:30-20:00
• Una storia da raccontare. Con Chiara Alessi, Giacomo Papi e Gian Andrea Cerone, intervistati da Jacopo Tondelli | Lunedì 30 maggio 2022, ore 18.30

Eventi passati

01 Maggio 2022

  • 11
    mercoledì
    Orario: 21:00

    Immergersi nell'Antropocene #4 – Il ritratto sott’acqua con Davide Forti

    IMMERGERSI NELL’ANTROPOCENE LA FOTOGRAFIA NATURALISTICA SUBACQUEA IN TEMPI DI CRISI AMBIENTALE La Centrale dell’Acqua di Milano e Verdeacqua vi invitano…

    07
    sabato
    Orario: 17:30-19:00

    Archicreature | Vernissage e incontro con l'artista Gaia Cairo sabato 7 maggio alle 17:30

    ARCHICREATURE. OSSESSIONI AD ACQUERELLO E PENNA Vernissage e incontro con Gaia Cairo Sabato 7 maggio 2022 – Ore 17:30 La…

01 Aprile 2022

  • 27
    mercoledì
    Orario: 21:00

    Immergersi nell'Antropocene #3 – Elogio del buio. Con Marco Colombo

    IMMERGERSI NELL’ANTROPOCENE LA FOTOGRAFIA NATURALISTICA SUBACQUEA IN TEMPI DI CRISI AMBIENTALE La Centrale dell’Acqua di Milano e Verdeacqua vi invitano…

    26
    martedì
    Orario: 18:30-19:30

    Una storia civile. Dal naviglio interno all'idrovia Milano-mare. Con Pietro Redondi e Maurizio Brown

    Un capitolo dell’idraulica italiana e della storia di Milano trova ampie argomentazioni, inedita documentazione e meditate risposte nel nuovo libro…

    22
    venerdì
    Orario: 18:30-19:30

    Cieli Neri. Come l’inquinamento luminoso ci sta rubando la notte. Con Irene Borgna

    Siamo tutti in grado di capire cosa voglia dire la parola «notte», anche se forse non ne abbiamo mai fatto…

    21
    giovedì
    Orario: 15:00-16:00

    La musica tra simmetrie, numeri e proporzioni. Presentazione di "Palazzo Marino in musica", con Rachel O’Brien e Davide Santi

    Palazzo Marino in Musica è la rassegna nata nel 2012 con l’idea di aprire alla cittadinanza di Milano un nuovo…

    14
    giovedì
    Orario: 21:00

    Immergersi nell'Antropocene #2 – Viaggio nel tempo del Mar Rosso. Con Massimo Bicciato

    IMMERGERSI NELL’ANTROPOCENE LA FOTOGRAFIA NATURALISTICA SUBACQUEA IN TEMPI DI CRISI AMBIENTALE La Centrale dell’Acqua di Milano e Verdeacqua vi invitano…

    14
    giovedì
    Orario: 9:00-9:30

    Un caffè al Vecchio Politecnico #38 – Cascina Nosedo

    Nuovo  appuntamento settimanale con “Un caffè al vecchio Politecnico: quattro chiacchiere con il Direttore generale”, la rubrica mattutina in cui…

    13
    mercoledì
    Orario: 14:30-15:15

    Passaggi sull'acqua #7 – Gli scarichi industriali

    “Passaggi sull’acqua” è una rubrica dedicata alla scoperta del Servizio Idrico Integrato della città di Milano. Nella città di Milano…

    06
    mercoledì
    Orario: 21:00

    Immergersi nell'Antropocene #1 – Un naturalista analogico passato al digitale. Con Massimo Boyer

    IMMERGERSI NELL’ANTROPOCENE LA FOTOGRAFIA NATURALISTICA SUBACQUEA IN TEMPI DI CRISI AMBIENTALE La Centrale dell’Acqua di Milano e Verdeacqua vi invitano…

    05
    martedì
    Orario: 18:30-19:30

    La malattia da 10 centesimi. Dialogo con Agnese Collino

    Era il 30 dicembre 1911 quando il “Corriere della Sera” riportò per la prima volta un trafiletto su un «morbo…

01 Marzo 2022

  • 30
    mercoledì
    Orario: 18:30-19:30

    Milano fine Novecento. Storie, luoghi e personaggi di una città che non c'è più. Incontro con Alberto Saibene

    Alberto Saibene, storico della cultura ed editore, ricostruisce la stagione culturale della Milano moderna del dopoguerra. A partire da una…

    30
    mercoledì
    Orario: 14:30-15:15

    Passaggi sull'acqua #6 Il nuovo portale latuaacqua.it

    “Passaggi sull’acqua” è una rubrica dedicata alla scoperta del Servizio Idrico Integrato della città di Milano. È on line dal…

    29
    martedì
    Orario: 18:30-19:30

    Cervello. Mente. Identità. Lectio di Giorgio Vallortigara

    Come funziona il cervello? Che cos’è la mente e come possiamo definire l’identità? Una serata con uno dei più importanti…

    22
    martedì
    Orario: 18:00-19:00

    Tra Arte Contemporanea e Tradizioni. Incontro con Salvatore Settis

    Nel 1937 Duchamp si tagliò la testa. In questa opera senza titolo, di fianco alla testa mozzata dell’artista compare una…

    22
    martedì
    Orario: 15:00-16:00

    Cinquant'anni di limiti dello sviluppo. Con Dennis Meadows e Stefano Caserini

     Nel 1972 una pubblicazione segna la storia. È il “Rapporto sui limiti dello sviluppo” commissionato al MIT dal Club di…

    22
    martedì
    Orario: 10:00-12:00

    Come bere un bicchier d'acqua. Scienza e ambiente raccontati con il linguaggio del fumetto.

    In occasione della Giornata mondiale dell’Acqua, la Centrale dell’Acqua di Milano e Verdeacqua vi invitano ad un evento on line…

    21
    lunedì
    Orario: 14:30-15:15

    Passaggi sull'acqua #5 Che cosa sono le perdite idriche, e che cosa facciamo per ridurle

    “Passaggi sull’acqua” è una rubrica dedicata alla scoperta del Servizio Idrico Integrato della città di Milano. In Italia le perdite…

    17
    giovedì
    Orario: 9:00-9:30

    Un caffè al Vecchio Politecnico #37 – Le case dell'acqua di Milano

    Nuovo  appuntamento settimanale con “Un caffè al vecchio Politecnico: quattro chiacchiere con il Direttore generale”, la rubrica mattutina in cui…

    15
    martedì
    Orario: 18:00-19:00

    Per un Museo di Comunità: diffuso, del presente, partecipato. Con James Bradburne e MUBIG

    Con James Bradburne e MUBIG James M. Bradburne è un architetto e museologo britannico. Da luglio 2015 è direttore generale…

    09
    mercoledì
    Orario: 18:00-19:00

    L’altro mondo. La vita di un pianeta che cambia. Dialogo con Fabio Deotto

    Alle Maldive le spiagge spariscono, a Miami si ricostruiscono le strade sollevate di un metro, la Louisiana sprofonda a vista…

    08
    martedì
    Orario: 18:00-19:00

    Il cielo è donna. Il futuro dell'Astrofisica. Incontro con Patrizia Caraveo

    Patrizia Caraveo, astrofisica di fama mondiale, è Dirigente di ricerca all’Istituto Nazionale di Astrofisica. Per i suoi contributi alla comprensione…

    02
    mercoledì
    Orario: 18:00-19:00

    LESSICO E NUVOLE. Le parole del cambiamento climatico. Con Maria Cristina Caimotto e Daniela Fargione

    I cambiamenti climatici sono un fenomeno globale e locale, attuale e urgente, che va conosciuto per essere mitigato con l’impegno…

01 Febbraio 2022

  • 24
    giovedì
    Orario: 18:00-19:00

    "Frammenti urbani: i piccoli oggetti che raccontano la città". Incontro con Vittorio Magnago Lampugnani

    Cosa sarebbe Parigi senza gli ingressi alla metropolitana in stile art nouveau? Perché le strade di Londra erano rivestite di…

    19
    sabato
    Orario: 17:00-18:00

    Storie prima della storia: l'ultimo Neanderthal racconta. Dialogo con Giorgio Manzi

    Una volta si diceva che un Neanderthal, confuso tra la gente nel vagone di una metropolitana, non sarebbe stato riconosciuto….

    18
    venerdì
    Orario: 18:00-19:00

    L’ubicazione del bene. Uno scrittore tra i paesaggi metropolitani. Incontro con Giorgio Falco

    Inauguriamo con lo scrittore Giorgio Falco un nuovo ciclo di incontri dedicato alla città – La metropoli e la vita…

    03
    giovedì
    Orario: 18:00-19:00

    "Diavolo di un cardinale": un epistolario con Carlo Maria Martini. Dialogo con Silvia Giacomoni

    Per trent’anni due persone che vivevano nel centro di Milano – lui in piazza Fontana, lei in via Bagutta -…

01 Gennaio 2022

  • 25
    martedì
    Orario: 18:00-19:00

    Chi sono gli inventori dei luoghi che abiteremo. Dialogo con Elena Granata

    Artisti che si improvvisano scienziati per risolvere problemi di mobilità di una grande città. Architetti che individuano soluzioni innovative osservando…

    24
    lunedì
    Orario: 18:00-19:00

    Una pianta non è un’isola: alla scoperta di un mondo invisibile. Incontro con Paola Bonfante

    «Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto», scriveva…

    19
    mercoledì
    Orario: 18:00-19:00

    La resilienza di un bosco. Una serata con Giorgio Vacchiano

    Siamo abituati a pensare che le foreste siano statiche, che stiano lì, immobili, da sempre. Ma non è così. Semplicemente…

    18
    martedì
    Orario: 18:00-19:00

    Noi non siamo i nostri geni: l’identità tra migrazioni e falsi miti. Dialogo con Guido Barbujani

    Noi non siamo i nostri geni. L’identità tra migrazioni e falsi miti Dialogo con Guido Barbujani (genetista dell’Università di Ferrara)…

    17
    lunedì
    Orario: 18:00-19:00

    Essere o diven-essere? Che cos’è l’identità. Dialogo con Ugo Morelli

    L’identità è la struttura elementare del comportamento umano. È essenziale però sostenere che è nel movimento continuo tra ciò che…

    10
    lunedì
    Orario: 18:00-19:00

    Per un museo in ascolto e sempre aperto. Dialogo con Maria Elena Colombo e Giorgio de Finis

    La cultura digitale ha certo le condizioni per un nuovo museo in ascolto e sempre aperto. Maria Elena Colombo raccoglie…

01 Dicembre 2021

  • 15
    mercoledì
    Orario: 18:00-19:00

    Milano per noi. Una sera con Maurizio Nichetti

    Il nome di Maurizio Nichetti (attore, sceneggiatore, regista, produttore cinematografico, autore televisivo e di pubblicità) è indissolubilmente legato a Milano….

    15
    mercoledì
    Orario: 14:30-15:30

    Passaggi sull'acqua #4 L’acquedotto milanese: le ragioni di una storia speciale

    “Passaggi sull’acqua” è una rubrica dedicata alla scoperta del Servizio Idrico Integrato della città di Milano. In questa quarta puntata…

    14
    martedì
    Orario: Tutto il giorno

    FuoriFestival #1: edizione speciale del 7° Festival Internazionale dei Depuratori

    Arte da mangiare mangiare Arte e MAF – Museo Acqua Franca, in collaborazione con MM Spa, presentano:  FuoriFestival – edizione speciale…

    11
    sabato
    Orario: 18:00-19:00

    L’inatteso nella scienza. Una serata con Telmo Pievani

    Quante volte ci è capitato di cercare qualcosa e trovare tutt’altro? Una compagna, un compagno, un lavoro, un oggetto. Agli…

    02
    giovedì
    Orario: 18:00-19:00

    “Città fa rima con identità?” Dialogo con Francesco Remotti

    Il concetto di identità presenta un carattere intrinsecamente problematico. Che cosa si intende davvero quando si parla di identità? L’identità…

01 Novembre 2021

  • 29
    lunedì
    Orario: 18:00-19:00

    La linea rossa, o dell'educazione estetica di una città. Lectio di Barbara Carnevali

    “La linea rossa, o dell’educazione estetica di una città”. Lectio di Barbara Carnevali. Intervengono Stefano Cetti (Direttore Generale di MM…

    25
    giovedì
    Orario: 21:00-22:00

    Il conte di Kevenhüller: Gigio Alberti e Mario Sala leggono Giorgio Caproni

    Il 25 novembre presso la Centrale dell’Acqua di Milano, Museo di impresa di MM, si svolgerà la serata dedicata a…

    24
    mercoledì
    Orario: 14:30-15:30

    Passaggi sull'acqua #3 Dalla fognatura alla depurazione: un circolo virtuoso

    “Passaggi sull’acqua” è una rubrica dedicata alla scoperta del Servizio Idrico Integrato della città di Milano. In questa terza puntata…

    19
    venerdì
    Orario: 18:00-19:00

    “La salute del mondo” con Paolo Vineis e Luca Savarino

    Nel primo appuntamento del ciclo “Le parole per dirlo”, ci interroghiamo sulla salute degli uomini e quella del pianeta, oggi…

    18
    giovedì
    Orario: 18:00

    "Il museo alla prova del visitatore". Con Anna Chiara Cimoli e Giovanna Brambilla

    La Centrale dell’Acqua di Milano, museo di impresa di MMspa, dà il via a una serie di appuntamenti dedicati ai…

    15
    lunedì
    Orario: 11:30-12:30

    "Che impresa, fare città!". MM per Milano. Una storia che costruisce futuro: inaugurazione della mostra

    “Che impresa, fare città!” è la nuova mostra che ha aperto ai visitatori domenica 31 ottobre 2021 presso la Centrale…

    12
    venerdì
    Orario: 18:00-19:00

    Essere creativi (e chi ce lo fa fare). Con Stefano Bartezzaghi

    Stefano Bartezzaghi, milanese, è giornalista, scrittore e semiologo. Cura rubriche sui giochi, sui libri, sul linguaggio; collabora con La Repubblica…

Sito realizzato e gestito da MM S.p.A. Via del Vecchio Politecnico, 8 20121 – Milano
Partita IVA 01742310152 © 2022

  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Crediti

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando su accetti acconsenti all’uso dei cookie.