
Siamo tutti in grado di capire cosa voglia dire la parola «notte», anche se forse non ne abbiamo mai fatto esperienza. Chi vive nel mondo occidentale, soprattutto nelle grandi città, è raro si sia immerso in una notte autentica dove le stelle hanno la forza di bucare la coperta nera del cielo. La luce elettrica, una grande invenzione che ha aperto la porta a migliaia di nuove esperienze, ha inesorabilmente occupato tutto il buio impedendoci di vivere l’altra faccia del giorno, con tutti i suoi doni: le stelle, la Via Lattea, il ritmo sonno/veglia, la poesia dell’oscurità.
Irene Borgna, tra le mani una mappa dei cieli neri europei, è partita alla ricerca di quei luoghi che ancora resistono all’inquinamento luminoso. Dalle Alpi Marittime al Mare del Nord, a bordo di un camper, l’autrice ha compiuto un viaggio per tornare a vivere quelle tenebre che furono divise dalla luce all’inizio del mondo, per capire cosa voglia dire inquinare la notte, per raccontarci gli aspetti economici, antropologici, sociali, poetici e simbolici di quello che potremmo chiamare «uno stato d’animo in via d’estinzione».
Irene Borgna è nata a Savona nel 1984. Si laurea in Filosofia dell’ambiente e si trasferisce in Valle Gesso, nelle Alpi Marittime, per il dottorato in Antropologia alpina: adesso vive e lavora lì. Il suo Cieli neri. Come l’inquinamento luminoso ci sta rubando la notte (Ponte alle Grazie 2021) ha vinto il premio Mario Rigoni Stern ed è stato segnalato fra i libri di viaggio e d’esplorazione dal premio Giuseppe Mazzotti. Ha pubblicato il libro per ragazzi Sulle Alpi (Editoriale scienza 2020), ll pastore di stambecchi. Storia di una vita fuori traccia (Ponte alle Grazie 2018), l’eBook Montagna femminile plurale (Zandegù 2014). Divulgatrice ambientale e guida naturalistica, porta a spasso gli escursionisti negli angolini preferiti delle Alpi Marittime.
Ti potrebbe interessare anche
mercoledì 22 Marzo 2023 alle ore 18:00-19:00
"L'acqua segreta di Milano". Conferenza di Andrea Aliscioni, Direttore del Servizio Idrico di MMspa | Mercoledì 22 marzo alle 18. In presenza e in diretta
L'ACQUA SEGRETA DI MILANO Conferenza di Andrea Aliscioni, Direttore del...
Palinsesto 2022-2023giovedì 23 Marzo 2023 alle ore 21:00-22:30
"Canto d'acqua". Una serata con Cristiano Godano e Telmo Pievani | Giovedì 23 marzo alle 21 (ingresso libero su prenotazione)
CANTO D'ACQUA Una serata con Telmo Pievani e Cristiano Godano...
Palinsesto 2022-2023