Cinquant’anni di limiti dello sviluppo. Con Dennis Meadows e Stefano Caserini

martedì 22 marzo dalle ore 15:00 alle ore 16:00
Meadows

In presenza. Ingresso libero fino a esaurimento posti, necessario super green pass.

L’evento sarà anche trasmesso in diretta:

Youtube  sul nostro canale YouTubeFacebook sulla nostra pagina Facebook e sul nostro Icona linkedin profilo Linkedin.

Per scoprire tutti i prossimi appuntamenti consulta il nostro calendario  Calendario eventi  oppure segui  Facebook  la nostra pagina facebook.

🌍 Nel 1972 una pubblicazione segna la storia. È il "Rapporto sui limiti dello sviluppo" commissionato al MIT dal Club di Roma (associazione di scienziati, economisti, attivisti dei diritti civili, alti dirigenti pubblici e capi di Stato, fondato nell'aprile del 1968 dall'imprenditore italiano Aurelio Peccei e dallo scienziato scozzese Alexander King, insieme a premi Nobel e leader politici e intellettuali fra cui Elisabeth Mann Borgese).
Il rapporto fu scritto da Donella Meadows, Dennis Meadows, Jørgen Randers e William W. Behrens III.
Basato su simulazioni al computer, predice le conseguenze della continua crescita della popolazione sull'ecosistema terrestre e sulla stessa sopravvivenza della specie umana.
👉 Un libro profetico che oggi, a 50 anni di distanza e in piena crisi climatica e ambientale, è più attuale che mai.

Dennis Meadows (in collegamento) è uno scienziato e professore emerito di Systems Management, già direttore dell'Institute for Policy and Social Science Research presso l'Università del New Hampshire . È Presidente del Laboratory for Interactive Learning e co-autore del celeberrimo "The Limits to Growth” del 1972. Ha iniziato a lavorare presso il Massachusetts Institute of Technology alla fine degli anni 60. Dal 1970 al 1972 è stato direttore del "Club of Rome Project on the Predicament of Mankind” presso il MIT.

Stefano Caserini, ingegnere ambientale e dottore di ricerca, è titolare del corso “Mitigazione dei cambiamenti climatici” al Politecnico di Milano. È fondatore e coordinatore del blog climalteranti.it



Ti potrebbe interessare anche


giovedì 28 Settembre 2023 alle ore 10:00-13:00

A che punto siamo con l'acqua? Incontro sul tema della risorsa idrica e della sostenibilità | Giovedì 28 settembre alle 10 - Milano Green Week 2023

A che punto siamo con l'acqua? Incontro sul tema della...

Milano Green Week 2023

venerdì 29 Settembre 2023 alle ore 14:30-18:00

Il Lambro, Fiume di Milano… e non solo | Venerdì 29 settembre dalle 14.30 alle 18 al Depuratore di Nosedo - Milano Green Week 2023

Il Lambro, Fiume di Milano… e non solo Venerdì 29...

Milano Green Week 2023

sabato 30 Settembre 2023 alle ore 17:00-18:00

Milano Underground | Inaugurazione della mostra sabato 30 settembre alle 17 - Milano Green Week 2023

Milano Underground Inaugurazione della mostra Sabato 30 settembre 2023 alle...

Milano Green Week 2023

domenica 1 Ottobre 2023 alle ore 10:30-12:30

Una foresta in terrazzo. Impariamo a rendere biodiversi i nostri balconi - Laboratorio per bambini e famiglie | Domenica 1 ottobre dalle 10.30 alle 12.30 - Milano Green Week 2023

UNA FORESTA IN TERRAZZO Impariamo a rendere biodiversi i nostri...

Milano Green Week 2023

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando su accetti acconsenti all’uso dei cookie.