
Da Mediolanum a Milano
Viaggio storico in una città d'acqua
Giovedì 21 settembre 2023 alle 18
In presenza presso la Centrale dell'Acqua, Piazza Diocleziano 5,
e in diretta sui nostri canali social
Anna Maria Fedeli e Alberto Bacchetta, funzionari Archeologi della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano, illustreranno le principali scoperte archeologiche presentate all'interno della mostra "Le vie dell'acqua a Mediolanum", visitabile fino a marzo 2024 al Museo Archeologico di Milano e alla quale ha collaborato anche MM.
All’incontro parteciperà l’ingegner Maurizio Brown, curatore della mostra “Una rivoluzione sotterranea. Lo sviluppo della rete fognaria di Milano dal 1880 al 1910 attraverso i disegni originali”, visitabile in Centrale dell’acqua fino al 28 settembre 2023.
All’abbondanza di acqua Milano deve le proprie origini, il proprio sviluppo urbano, il fiorire di tante attività artigianali già attestate fin dai primi secoli, l’esistenza di edifici monumentali realizzati e abbelliti grazie alla possibilità di approvvigionarsi di materiali da costruzione pregiati e di beni di lusso anche da territori lontani. La mostra, allestita presso il Civico Museo Archeologico di Milano, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano, con il contributo scientifico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ricostruisce lo stretto rapporto tra la vita urbana e l’acqua in epoca romana, collegando archeologia e presente, con un'inedita esposizione che comprende numerosi reperti archeologici provenienti dagli scavi cittadini, molti dei quali esposti al pubblico per la prima volta in questa occasione.
Il percorso della mostra al Museo Archeologico si incrocia perfettamente con la ricostruzione della nascita del sistema fognario della Milano contemporanea, nelle mappe e negli studi preparatori di fine ‘800 e inizi ‘900 realizzati sotto la guida dell’ingegner Felice Poggi del Comune di Milano.
Rivedi la diretta.
Questo servizio utilizza i cookie che al momento appaiono come disattivati.
Clicca “Accetto” nel banner in fondo alla pagina o clicca qui per aprirlo.
Ti potrebbe interessare anche
giovedì 7 Dicembre 2023 alle ore 17:30-22:00
La prima della Scala #InCentrale | Giovedì 7 dicembre dalle 17.30
La prima della Scala #InCentrale L'opera inaugurale del teatro alla...
Palinsesto 2023-2024