La poesia degli alberi, con Vivian Lamarque e Mino Petazzini

venerdì 07 maggio dalle ore 17:00 alle ore 18:00
Adv live 07 maggio fb

La diretta inizierà alle ore 17.00:
Youtube 
sul nostro canale YouTube Facebook sulla nostra pagina Facebook.

Per scoprire tutti i prossimi appuntamenti consulta il nostro calendario  Calendario eventi  oppure segui  Facebook  la nostra pagina facebook.

Per chi ama la natura e la poesia, per chi sa che gli alberi spesso ci indicano la strada, perché sono i nostri migliori alleati nella salvaguardia del pianeta e insieme hanno da raccontarci innumerevoli storie piene di semplice incanto. Andremo ad esplorare insieme i rapporti intricati tra poesia e alberi grazie a due voci di eccezione: Vivian Lamarque, una delle più rilevanti poetesse italiane che ci leggerà in diretta i suoi versi, e Mino Petazzini, direttore della Fondazione Villa Ghigi di Bologna e curatore del libro La poesia degli alberi (luca sossella editore).

Un’eroica antologia che raccoglie in più di 1000 pagine di poesie da tutto il mondo su alberi, arbusti e qualche rampicante. Un libro che colma un vuoto, conducendo i lettori lungo un percorso pieno di sfumature sorprendenti tra autori antichi e moderni, che hanno dedicato agli alberi parole smaglianti. A partire dall’Epopea di Gilgameš, il più antico poema dell’umanità, gli alberi hanno sempre rappresentato una presenza insostituibile e ricorrente nelle letterature di tutte le epoche e di tutte le aree geografiche. Un inno a questa vicinanza tra gli uomini e i silenziosi e fondamentali compagni delle nostre esistenze, per raccontare le gioie o le tragedie dell’amore, la bellezza e la crudeltà del mondo, la sua immane potenza e la sua nuda fragilità, lo stupore di fronte alla ricchezza di forme, colori, sapori, sfumature che regalano gli alberi.

 

Vivian Lamarque è nata a Tesero (Trento) il 19 aprile 1946. Dall’età di nove mesi vive a Milano, dove ha insegnato per anni in vari istituti e anche agli stranieri. Ha pubblicato: Teresino (Soc. di poesia & Guanda, 1981, Premio Viareggio Opera Prima), Il Signore d’oro (Crocetti, 1986 e 1997), Poesie dando del lei (Garzanti, 1989), Il Signore degli Spaventati (Pegaso, 1992, Premio Montale), Una quita polvere (Mondadori, 1996), Poesie. 1972-2002 (Mondadori,2002), Poesie di ghiaccio (Einaudi Ragazzi, 2004), Poesie per un gatto (Mondadori, 2007), Poesie della notte (Rizzoli, 2009), La gentilèssa (Stampa, 2009), Madre d’inverno (Mondadori, 2016), Il signore d’oro (Crocetti, 2020). Ha pubblicato anche una quindicina di libri di fiabe, ottenendo tra gli altri il Premio Rodari (1997) e il Premio Andersen (2000). Su “Sette” ha tenuto la rubrica settimanale “Gentilmente” e collabora al Corriere della Sera.

 

Mino Petazzini è nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, nel 1953. È laureato in filosofia (con una tesi su Bob Dylan). Dalla fine degli anni '70 agli anni '80 ha fatto parte del gruppo di poeti raccolti intorno a Roberto Roversi, partecipando a letture pubbliche e altre iniziative. Vive a Bologna, dove è direttore della Fondazione Villa Ghigi (un centro che lavora in campo educativo e ambientale). I suoi testi sono apparsi in antologie, riviste e fogli del periodo. La sua prima raccolta Radio dei giorni di pioggia, è apparsa nel 1985 (Cooperativa Dispacci); nel 1995 ha pubblicato La chiave della canzone (Quaderni del Masaorita).. Negli ultimi anni, con Bohumil, sono usciti Radio dei giorni di pioggia (2007), in versione riveduta e ampliata, WB (2010), La seconda solitudine (2011), Salvatico (2013) e il testo in prosa Il grasso pazzo e io (2016).

ATTENZIONE | Per poter accedere al servizio è necessario abilitare i cookie.

Questo servizio utilizza i cookie che al momento appaiono come disattivati.
Clicca “Accetto” nel banner in fondo alla pagina o clicca qui per aprirlo.



Ti potrebbe interessare anche


giovedì 28 Settembre 2023 alle ore 10:00-13:00

A che punto siamo con l'acqua? Incontro sul tema della risorsa idrica e della sostenibilità | Giovedì 28 settembre alle 10 - Milano Green Week 2023

A che punto siamo con l'acqua? Incontro sul tema della...

Milano Green Week 2023

venerdì 29 Settembre 2023 alle ore 14:30-18:00

Il Lambro, Fiume di Milano… e non solo | Venerdì 29 settembre dalle 14.30 alle 18 al Depuratore di Nosedo - Milano Green Week 2023

Il Lambro, Fiume di Milano… e non solo Venerdì 29...

Milano Green Week 2023

sabato 30 Settembre 2023 alle ore 17:00-18:00

Milano Underground | Inaugurazione della mostra sabato 30 settembre alle 17 - Milano Green Week 2023

Milano Underground Inaugurazione della mostra Sabato 30 settembre 2023 alle...

Milano Green Week 2023

domenica 1 Ottobre 2023 alle ore 10:30-12:30

Una foresta in terrazzo. Impariamo a rendere biodiversi i nostri balconi - Laboratorio per bambini e famiglie | Domenica 1 ottobre dalle 10.30 alle 12.30 - Milano Green Week 2023

UNA FORESTA IN TERRAZZO Impariamo a rendere biodiversi i nostri...

Milano Green Week 2023

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando su accetti acconsenti all’uso dei cookie.