
Antonella Abbatiello ha dipinto una serie di immagini in anni diversi, dal 1987 al 2012. Immagini realizzate con tecniche diverse, tenute insieme dal filo dell'inquietudine, la ricerca – nell'oscurità – di una traccia. Bruno Tognolini, a partire da quelle tavole, ha scritto delle poesie che dialogano e illuminano la forza scura di quelle immagini. Nasce così il libro RIME BUIE (Salani 2021), un libro che, rispetto a quello che ci aspetteremmo conoscendo gli autori, non si rivolge ai piccoli ma ai grandi. Grandi che da piccoli, o coi piccoli, hanno amato i versi di Tognolini e i disegni di Abbatiello. Ne nascono diciotto ballate, poesie narrative. Fiabe nere, lucide, tragiche, in cui ribollono secoli di smarrimenti. I due autori si incontrano a rovescio, coi versi che illustrano le immagini e non viceversa, all’ombra della bellezza.
_______________________________________________________________________
Bruno Tognolini è nato a Cagliari nel '51. Dopo il DAMS di Bologna e un decennio di teatro negli anni '80 (opere con Vacis, Paolini, Baliani), è ormai da trent'anni scrittore "per bambini e per i loro grandi". Ha scritto poesie, romanzi e racconti (55 titoli coi maggiori editori nazionali), programmi televisivi (Albero Azzurro e Melevisione), testi teatrali, saggi, videogame, canzoni e altre narrazioni. E’ stato due volte premio Andersen – il maggior riconoscimento per un autore per ragazzi - nel 2007 e nel 2011. Il suo romanzo IL GIARDINO DEI MUSI ETERNI (Salani) è Libro dell'Anno a Fahrenheit, finalista del Premio Strega Ragazzi, e Premio LiBeR Miglior Libro 2017. I suoi libri hanno venduto in Italia, solo con Salani, oltre centomila copie.
Antonella Abbatiello è un’illustratrice italiana, diplomata all’Accademia di Belle Arti di Roma, al corso di Scenografia tenuto da Toti Scialoja. È nata a Scandicci (Firenze) nel 1959. Ha illustrato novantadue libri per bambini, molti dei quali ha anche progettato e scritto. Ha pubblicato per i maggiori editori italiani e i suoi libri sono stati tradotti e pubblicati in venti Paesi. Per otto anni assistente unica di Emanuele Luzzati e Giulio Gianini, ha collaborato alla realizzazione dei loro film d’animazione. Ha realizzato l’intera parte grafica dei tre film di Leo Lionni “Cornelius”, “È mio!” e “Un pesce è un pesce”. Ha insegnato Cinema d’Animazione per quattro anni al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
Questo servizio utilizza i cookie che al momento appaiono come disattivati.
Clicca “Accetto” nel banner in fondo alla pagina o clicca qui per aprirlo.
Ti potrebbe interessare anche
domenica 24 Settembre 2023 alle ore 10:30-11:30
Inaugurazione Ho2Occhi: spazio per morbide letture | Domenica 24 settembre 2023 alle 10:30
Inaugurazione Ho2Occhi: spazio per morbide letture Domenica 24 settembre 2023...
Palinsesto 2023-2024domenica 24 Settembre 2023 alle ore 11:00-12:00
Disegniamo l'erbario dei nostri sogni. Laboratorio per bambini e famiglie | Domenica 24 settembre 2023 alle 11 (con prenotazione)
Disegniamo l'erbario dei nostri sogni Laboratorio per bambini e famiglie...
Palinsesto 2023-2024domenica 24 Settembre 2023 alle ore 15:00-16:00
Il pesce e il girino. Laboratorio per bambini e famiglie | Domenica 24 settembre 2023 alle 15 (con prenotazione)
Il pesce e il girino Laboratorio per bambini e famiglie...
Palinsesto 2023-2024martedì 26 Settembre 2023 alle ore 15:00-17:00
Visita alla Centrale di Via Anfossi | Martedì 26 settembre dalle 15 - Milano Green Week 2023
Visita alla Centrale di Via Anfossi Conosciamo uno dei più...
Milano Green Week 2023giovedì 28 Settembre 2023 alle ore 10:00-13:00
A che punto siamo con l'acqua? Incontro sul tema della risorsa idrica e della sostenibilità | Giovedì 28 settembre alle 10 - Milano Green Week 2023
A che punto siamo con l'acqua? Incontro sul tema della...
Milano Green Week 2023