
L’innovazione in agricoltura biologica ha l’obiettivo di migliorare l’ambiente, la qualità dei prodotti, la sicurezza dei consumatori e garantire la possibilità di coltivare la terra in condizioni dignitose di reddito e lavoro. Tale innovazione ha bisogno della collaborazione fra Istituzioni, Enti di Ricerca, Media e Cittadini. Il modello di ricerca partecipata ha permesso di testare questo nuovo approccio, basato sulla sinergia fra operatori pubblici e privati, in particolare del comparto del riso (Progetto Risobiosystems).
Dai risultati del progetto e della rete di ricerca partecipativa, la Conferenza si propone di offrire una testimonianza di esperienze virtuose e si interroga sul contributo che tale innovazione potrà portare ai temi di Agenda 2030, che riguardano lo sviluppo sostenibile.
Scarica il programma della giornata.
Ti potrebbe interessare anche
mercoledì 22 Marzo 2023 alle ore 18:00-19:00
"L'acqua segreta di Milano". Conferenza di Andrea Aliscioni, Direttore del Servizio Idrico di MMspa | Mercoledì 22 marzo alle 18. In presenza e in diretta
L'ACQUA SEGRETA DI MILANO Conferenza di Andrea Aliscioni, Direttore del...
Palinsesto 2022-2023giovedì 23 Marzo 2023 alle ore 21:00-22:30
"Canto d'acqua". Una serata con Cristiano Godano e Telmo Pievani | Giovedì 23 marzo alle 21 (ingresso libero su prenotazione)
CANTO D'ACQUA Una serata con Telmo Pievani e Cristiano Godano...
Palinsesto 2022-2023