Per uno sviluppo davvero sostenibile, intervista a Enrico Giovannini

mercoledì 20 maggio Tutto il giorno

Per scoprire tutti gli altri appuntamenti di “Resta in Centrale”, consulta il nostro calendario oppure segui la nostra pagina facebook.

Tra i 17 obiettivi di sostenibilità dell’agenda 2030 figura anche la salute. È possibile una salute sostenibile?

“Salute e sostenibilità, racchiuse nello slogan 'Non si può essere sani all’interno di un pianeta malato', sono le due dimensioni che non possiamo più non considerare separate” spiega Enrico Giovannini, portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. "Questa pandemia ci sta facendo capire sulla nostra pelle questa connessione. Questo vuol dire che noi usciremo di sicuro della crisi attuale facendo un salto nella giusta direzione? Purtroppo no: la tentazione di tornare indietro psicologicamente è molto forte, perché il futuro è ancora più incerto di qualche mese fa”.

Enrico Giovannini è stato Chief Statistician dell'OCSE dal 2001 all'agosto 2009, Presidente dell'ISTAT dall'agosto 2009 all'aprile 2013. Dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stato Ministro del lavoro e delle politiche sociali.

È Professore ordinario di statistica economica all'Università di Roma "Tor Vergata", docente di Public Management presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università LUISS e membro di numerosi Board di fondazioni e di organizzazioni nazionali e internazionali.

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) è nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarli allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’Alleanza riunisce attualmente quasi 300 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile.

ATTENZIONE | Per poter accedere al servizio è necessario abilitare i cookie.

Questo servizio utilizza i cookie che al momento appaiono come disattivati.
Clicca “Accetto” nel banner in fondo alla pagina o clicca qui per aprirlo.



Ti potrebbe interessare anche


domenica 24 Settembre 2023 alle ore 10:30-11:30

Inaugurazione Ho2Occhi: spazio per morbide letture | Domenica 24 settembre 2023 alle 10:30

Inaugurazione Ho2Occhi: spazio per morbide letture Domenica 24 settembre 2023...

Palinsesto 2023-2024

domenica 24 Settembre 2023 alle ore 11:00-12:00

Disegniamo l'erbario dei nostri sogni. Laboratorio per bambini e famiglie | Domenica 24 settembre 2023 alle 11 (con prenotazione)

Disegniamo l'erbario dei nostri sogni Laboratorio per bambini e famiglie...

Palinsesto 2023-2024

domenica 24 Settembre 2023 alle ore 15:00-16:00

Il pesce e il girino. Laboratorio per bambini e famiglie | Domenica 24 settembre 2023 alle 15 (con prenotazione)

Il pesce e il girino Laboratorio per bambini e famiglie...

Palinsesto 2023-2024

martedì 26 Settembre 2023 alle ore 15:00-17:00

Visita alla Centrale di Via Anfossi | Martedì 26 settembre dalle 15 - Milano Green Week 2023

Visita alla Centrale di Via Anfossi Conosciamo uno dei più...

Milano Green Week 2023

giovedì 28 Settembre 2023 alle ore 10:00-13:00

A che punto siamo con l'acqua? Incontro sul tema della risorsa idrica e della sostenibilità | Giovedì 28 settembre alle 10 - Milano Green Week 2023

A che punto siamo con l'acqua? Incontro sul tema della...

Milano Green Week 2023

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando su accetti acconsenti all’uso dei cookie.