Per scoprire tutti gli altri appuntamenti di “Resta in Centrale”, consulta il nostro calendario oppure segui la nostra pagina facebook.
In occasione del lancio e della distribuzione del secondo numero di "POP! Abitare, voce del verbo popolare", la rivista nata dalla collaborazione tra MM e NABA e dedicata agli inquilini delle case popolari, abbiamo realizzato un'intervista con alcuni protagonisti, per farci raccontare la nascita del progetto, le peculiarità di questo secondo numero e gli sviluppi futuri.
Partecipano:
- Gabriele Rabaiotti, Assessore alle Politiche sociali e abitative del Comune di Milano;
- Luca Montani, Direttore Comunicazione e Relazioni Istituzionali di MM SpA;
- Luca Poncellini, Direttore del Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate di NABA - Nuova Accademia delle Belle Arti.
25mila copie di POP 2 sono state distribuite agli inquilini delle case popolari del Comune di Milano, alle biblioteche civiche e ai Municipi, anche grazie al concorso di alcune associazioni. Un'importante campagna di comunicazione è stata messa in campo, accolta anche da IGPDecaux all'interno del suo progetto #segnaliditalia.
Ma come nasce POP? Ce ne parla Luca Poncellini di NABA: "POP nasce dai corsi di social design di NABA, in cui vengono organizzate delle attività sul campo. POP è un punto di intersezione tra quello che fa NABA e quello che succede nell’universo delle case popolari".
POP costituisce un progetto inedito di editoria sociale, uno dei risultati dell'importanza della relazione con gli inquilini nella gestione MM, come spiega Luca Montani "POP segna un passaggio cruciale nel rapporto MM-case-inquilini-persone, perché nasce come progetto di editoria sociale e di coinvolgimento diretto e apre una stagione del tutto nuova. [...] Questa nuova rivista è l’inizio di una nuova stagione che da tempo stiamo pensando col Comune: c’è bisogno di una nuova capacità relazionale".
POP rappresenta un dei punto di svolta della gestione MM e un'opportunità di rilancio per tutta la città di Milano: questo il pensiero di Gabriele Rabaiotti, Assessore alle Politiche sociali e abitative del Comune di Milano: "Dopo cinque anni di intenso lavoro di riorganizzazione, MM ha lanciato questa idea della rivista che secondo me segue una traiettoria molto importante, quella di passare dalle case alle famiglie. [...] Dopo questo momento di forte isolamento e di restrizioni obbligate, la città si presenta strana [...] il centro, che era vetrina e palcoscenico della città, vive un forte momento di difficoltà e desertificazione, mentre le periferie hanno visto una forte ripresa, il commercio è tornato in prossimità. E questo tipo di geografia nuova esiste un pezzo di città che non possiamo non considerare, da cui passa la ripresa e salvezza di questa città".
Questo servizio utilizza i cookie che al momento appaiono come disattivati.
Clicca “Accetto” nel banner in fondo alla pagina o clicca qui per aprirlo.
Ti potrebbe interessare anche
domenica 24 Settembre 2023 alle ore 10:30-11:30
Inaugurazione Ho2Occhi: spazio per morbide letture | Domenica 24 settembre 2023 alle 10:30
Inaugurazione Ho2Occhi: spazio per morbide letture Domenica 24 settembre 2023...
Palinsesto 2023-2024domenica 24 Settembre 2023 alle ore 11:00-12:00
Disegniamo l'erbario dei nostri sogni. Laboratorio per bambini e famiglie | Domenica 24 settembre 2023 alle 11 (con prenotazione)
Disegniamo l'erbario dei nostri sogni Laboratorio per bambini e famiglie...
Palinsesto 2023-2024domenica 24 Settembre 2023 alle ore 15:00-16:00
Il pesce e il girino. Laboratorio per bambini e famiglie | Domenica 24 settembre 2023 alle 15 (con prenotazione)
Il pesce e il girino Laboratorio per bambini e famiglie...
Palinsesto 2023-2024martedì 26 Settembre 2023 alle ore 15:00-17:00
Visita alla Centrale di Via Anfossi | Martedì 26 settembre dalle 15 - Milano Green Week 2023
Visita alla Centrale di Via Anfossi Conosciamo uno dei più...
Milano Green Week 2023giovedì 28 Settembre 2023 alle ore 10:00-13:00
A che punto siamo con l'acqua? Incontro sul tema della risorsa idrica e della sostenibilità | Giovedì 28 settembre alle 10 - Milano Green Week 2023
A che punto siamo con l'acqua? Incontro sul tema della...
Milano Green Week 2023