TALENT HARBOUR #6 Intervista ad Andrea Celentano, ricercatore presso la sezione di Genova dell’INFN

martedì 29 dicembre Tutto il giorno

Il video sarà pubblicato sulla nostra pagina Facebook  e sul nostro canale YouTube.

Per scoprire tutti i prossimi appuntamenti consulta il nostro calendario oppure segui la nostra pagina facebook.

Talent Harbour” è una rubrica realizzata in collaborazione con il mensile "Le Scienze” dedicata ai giovani ricercatori da tutta Italia.

Andrea Celentano si è laureato presso l’Università degli Studi di Genova nel 2010, dove ha proseguito gli studi conseguendo nel 2014 il dottorato di ricerca con la tesi “The Forward Tagger Detector for CLAS12 at Jefferson Laboratory and the MesonEx experiment”. A partire dal 2017 è ricercatore presso la sezione di Genova dell’INFN.

La sua attività scientifica è iniziata nel contesto della fisica adronica, all’interno dell’esperimento CLAS presso il Jefferson Laboratory negli Stati Uniti. Successivamente, a partire dal 2013, si è avvicinato al nuovo campo della ricerca sperimentale di materia oscura leggera agli acceleratori, partecipando all’esperimento HPS presso il Jefferson Laboratory e proponendo, presso lo stesso laboratorio, l’esperimento BDX. Per aumentare la visibilità di questo nuovo campo scientifico, a partire dal 2015 è promotore della serie di conferenze “Light Dark Matter at Accelerators” (LDMA).

In parallelo a queste attività, lavora anche al disegno e costruzione di nuovi rivelatori per esperimenti di fisica delle particelle, tra cui diversi calorimetri elettromagnetici in cristalli di Tungstato di Piombo, la cui tecnologia è alla base del rivelatore proposto per il progetto POKER.

ATTENZIONE | Per poter accedere al servizio è necessario abilitare i cookie.

Questo servizio utilizza i cookie che al momento appaiono come disattivati.
Clicca “Accetto” nel banner in fondo alla pagina o clicca qui per aprirlo.



Ti potrebbe interessare anche


giovedì 28 Settembre 2023 alle ore 10:00-13:00

A che punto siamo con l'acqua? Incontro sul tema della risorsa idrica e della sostenibilità | Giovedì 28 settembre alle 10 - Milano Green Week 2023

A che punto siamo con l'acqua? Incontro sul tema della...

Milano Green Week 2023

venerdì 29 Settembre 2023 alle ore 14:30-18:00

Il Lambro, Fiume di Milano… e non solo | Venerdì 29 settembre dalle 14.30 alle 18 al Depuratore di Nosedo - Milano Green Week 2023

Il Lambro, Fiume di Milano… e non solo Venerdì 29...

Milano Green Week 2023

sabato 30 Settembre 2023 alle ore 17:00-18:00

Milano Underground | Inaugurazione della mostra sabato 30 settembre alle 17 - Milano Green Week 2023

Milano Underground Inaugurazione della mostra Sabato 30 settembre 2023 alle...

Milano Green Week 2023

domenica 1 Ottobre 2023 alle ore 10:30-12:30

Una foresta in terrazzo. Impariamo a rendere biodiversi i nostri balconi - Laboratorio per bambini e famiglie | Domenica 1 ottobre dalle 10.30 alle 12.30 - Milano Green Week 2023

UNA FORESTA IN TERRAZZO Impariamo a rendere biodiversi i nostri...

Milano Green Week 2023

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando su accetti acconsenti all’uso dei cookie.