• La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • Mission
    • Diventiamo amici
    • Servizi e attività
    • I quaderni della Centrale
    • Partner
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La leggenda dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • La biblioteca dell’acqua
    • Kit Didattico
    • Resta in Centrale KID
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli impianti attivi di MM
  • Eventi
    • #InCentrale 2022-2023
    • Campus di Pasqua 2023 per bambini alla Centrale dell’Acqua | Giovedì 6, venerdì 7 e martedì 11 aprile 2023
    • Le nostre mostre
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Mediateca
    • Foto gallery
    • Video gallery
    • Podcast
    • Le nostre campagne
  • Newsletter


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

Logo della Centrale dell'Acqua di Milano Logo di MM SpA


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

  • La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • Mission
    • Diventiamo amici
    • Servizi e attività
    • I quaderni della Centrale
    • Partner
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La leggenda dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • La biblioteca dell’acqua
    • Kit Didattico
    • Resta in Centrale KID
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli impianti attivi di MM
  • Eventi
    • #InCentrale 2022-2023
    • Campus di Pasqua 2023 per bambini alla Centrale dell’Acqua | Giovedì 6, venerdì 7 e martedì 11 aprile 2023
    • Le nostre mostre
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Mediateca
    • Foto gallery
    • Video gallery
    • Podcast
    • Le nostre campagne
  • Newsletter
Torna indietro

Una pianta non è un’isola: alla scoperta di un mondo invisibile. Incontro con Paola Bonfante

24 Gennaio 2022

«Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto», scriveva il poeta John Donne. La stessa identica frase è vera anche se alla parola uomo sostituiamo pianta. Da quando hanno colonizzato la terra infatti, circa 470 milioni di anni fa, le piante hanno svolto funzioni che sono alla base della vita sul nostro pianeta, e non lo hanno fatto da sole: ci sono riuscite grazie a una rete di interazioni stabilite non solo con le loro simili, ma anche con invisibili comunità microbiche composte da milioni di organismi che abitano il suolo e le radici.

Paola Bonfante, professoressa emerita di biologia vegetale all’Università di Torino è una pioniera degli studi sulle relazioni tra piante e microorganismi. Fa parte di numerose accademie tra le quali l’Accademia dei Lincei.

Pietro Raitano e Paola Bonfante
Paola Bonfante
Paola Bonfante
serata
serata
serata
PrecedenteLa resilienza di un bosco. Una serata con Giorgio Vacchiano
Chi sono gli inventori dei luoghi che abiteremo. Dialogo con Elena GranataSuccessivo

Sito realizzato e gestito da MM S.p.A. Via del Vecchio Politecnico, 8 20121 – Milano
Partita IVA 01742310152 © 2023

  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Crediti

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando su accetti acconsenti all’uso dei cookie.