Per scoprire tutti gli altri appuntamenti di “Resta in Centrale”, consulta il nostro calendario oppure segui la nostra pagina facebook.
Oggi ci riaffacciamo a una socialità che ci era stata negata: è un momento per riflettere su che tipo di socialità è questa e, forse, come fare per renderla migliore e più adeguata a quello che ci aspetta e che stiamo vivendo.
L'attività di ricerca di Emanuele Polizzi è tesa al mettere a punto un modello di abitare sociale per l’edilizia residenziale pubblica che, attraverso un percorso di formazione, cerchi di capire in che modo si possano curare la relazione con gli abitanti e tra gli abitanti in una maniera che sia da una parte più efficace nell'ottica di rendere di maggiore qualità l’esperienza dell’abitare e dall’altra anche più attiva nel sostenere forme di partecipazione con gli abitanti stessi alla vita sociale. Non solo dunque un’esperienza di sostegno ai servizi, ma anche un’esperienza di sostegno alla socialità e alla possibilità di avere una voce collettiva.
Emanuele Polizzi è ricercatore in Sociologia Generale presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università degli Studi Milano Bicocca. Si occupa di welfare, politiche pubbliche, società civile e partecipazione.
Tra le sue pubblicazioni: Programmare i territori del welfare. Attori, meccanismi ed effetti (Carocci, 2013); Costruire il Welfare dal basso (Mimesis, 2018).
Questo servizio utilizza i cookie che al momento appaiono come disattivati.
Clicca “Accetto” nel banner in fondo alla pagina o clicca qui per aprirlo.
Ti potrebbe interessare anche
giovedì 7 Dicembre 2023 alle ore 17:30-22:00
La prima della Scala #InCentrale | Giovedì 7 dicembre dalle 17.30
La prima della Scala #InCentrale L'opera inaugurale del teatro alla...
Palinsesto 2023-2024