In questa pagina sono presentate tutte le mostre che sono state esposte alla Centrale.
Variazioni sull’acqua
27 settembre – 17 novembre 2021
Dal 27 settembre al 17 ottobre 2021 la Centrale dell’Acqua di Milano ha ospitato “Variazioni sull’acqua“, una mostra personale dedicata alle opere di Stefano Levi Della Torre. L’allestimento prevedeva l’esposizione di 55 dipinti e alcuni disegni. Il filo conduttore che accomuna questa selezione, distesa nel corso di vari decenni e realizzata con tecniche differenti, è l’acqua, elemento archetipico che viene raccontato dall’autore secondo punti di vista diversi.
Food Policy 2030
Giugno – Luglio 2021
La Food Policy di Milano si racconta in una mostra aperta a tutti/e i milanesi che vogliono sapere di più sul sistema alimentare della città. “Food Policy 2030. Un sistema alimentare sano, sostenibile e inclusivo” è un percorso dedicato alla politica alimentare di Milano, un’opportunità per conoscere meglio la città e il modo con cui si muove verso un futuro più inclusivo e sostenibile partendo dal cibo. In un viaggio a tappe, le azioni sul sistema alimentare vengono raccontate attraverso le sue componenti, le infrastrutture e le reti di soggetti che vi partecipano. Dati, immagini e mappe e descrivono le modalità con cui Milano produce, distribuisce, raccoglie, dona il cibo e lo ricicla.
Primo Levi. Figure
Dicembre 2020 – Maggio 2021
Nella cornice di una stagione dedicata allo studio della cultura politecnica, la Centrale dell’Acqua ha esposto una selezione dei lavori in filo metallico realizzati dallo scrittore torinese nel periodo 1955/1975. Si tratta di 17 lavori molto particolari che raccontano un aspetto poco noto di Levi, testimone, scrittore, uomo di scienza, cultura politecnica e chimico, destinati ad amici o a impreziosire la libreria di casa. La mostra è stata realizzata insieme al Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino, col patrocinio del Comune di Milano e la collaborazione dell’Associazione Figli della Shoah.
Libro da bagno
Novembre 2019
La mostra, realizzata dall’associazione Arte da mangiare mangiare Arte e MAF – Museo Acqua Franca in occasione della Giornata Mondiale del Gabinetto (19 novembre), espone piccole istallazioni o libri d’artista intendendo il libro come parte indispensabile del bagno e simbolo per eccellenza della sua comodità e intimità.
L’acqua nella filiera alimentare
Ottobre 2019
La mostra, realizzata dall’associazione Arte da mangiare mangiare Arte e MAF – Museo Acqua Franca, è dedicata al racconto dell’acqua all’interno della filiera alimentare. Le installazioni sono volte a illustrare i modi di utilizzo dell’acqua nell’industria alimentare: nei processi operativi, come ingrediente, per la pulizia o nell’agricoltura attraverso l’irrigazione. Un’iniziativa che vuole dimostrare come l’elemento acqua sia al centro della nostra vita, necessaria sia per la sopravvivenza sia come strumento.
Contenitori d’acqua del Lambro: dal profano al sacro
Settembre 2019
La mostra, realizzata dall’associazione Arte da mangiare mangiare Arte e MAF – Museo Acqua Franca in collaborazione con l’Osservatorio per il paesaggio “Fiume Lambro”, è dedicata al fiume più importante della Brianza il Lambro. Il fiume Lambro è il protagonista delle ricerche dei nostri artisti che esibiscono contenitori d’acqua che omaggiano questo cuore d’acqua pulsante lombardo. Nel corso degli anni è stato al centro di numerose denunce in quanto danneggiato e inquinato dall’uomo. Da una parte si vuole raccontare la sua rinascita, dall’altra si vuole chiamare tutti a prendersene cura e preservarlo in quanto fonte sacra per noi e l’ambiente circostante.
Di Seme in Seme: all’origine delle piante coltivate
Luglio – dicembre 2019
La mostra propone l’esposizione dei cereali ancestrali progenitori selvatici delle piante che usiamo oggi per la nostra alimentazione, resi fruibili al pubblico a testimonianza delle trasformazioni che hanno subito nel corso del tempo e dei viaggi per arrivare a noi. Gli esemplari esposti, concessi dall’Università Statale di Milano, provengono dal Parco della Biodiversità di EXPO 2015.
Margini: riscoprire l’identità nella città-territorio
Giancarlo Marzorati e i progetti per l’accoglienza, il benessere, la cultura
8 – 30 maggio 2019
La mostra racconta come un progettista prolifico ha interpretato e proposto suggestioni per la città metropolitana, attraverso plastici, fotografie e disegni di architetture emblematiche, di edifici e spazi urbani, raccolti secondo quattro aree tematiche: i confini della città, la città e il benessere, la città e la musica, l’evoluzione delle periferie in nuove centralità.
Il Mare a Milano
18 marzo 2019 – 15 maggio 2019
La mostra fotografica, organizzata dalla cooperativa Verdeacqua in collaborazione con MM SpA, ha visto esposte 90 scatti rappresentativi ad opera dei vincitori delle dieci edizioni del concorso “Il Mare a Milano” (1996-2006), un progetto sostenuto dai maggiori enti di ricerca scientifica nazionali impegnati nella tutela degli ambienti marini.
Che cos’è una cisterna per un artista?
11 dicembre 2018 –
28 gennaio 2019
La mostra, realizzata dall’associazione Arte da mangiare mangiare Arte e MAF – Museo Acqua Franca in collaborazione con MM SpA, ha visto la partecipazione di circa 40 artisti di provenienza nazionale e internazionale, che si sono confrontati sul tema della “cisterna”. Le suggestioni raccolta spaziano dalla visione del contenitore nato per non disperdere beni, come l’acqua, all’esplorazione dei suoi significati più reconditi.