
“Fantascienza” è una parola composta. Qual è la parte più importante, “Fanta” o “Scienza”? I migliori racconti nascono da un perfetto equilibrio tra queste due componenti, come un albero che per crescere bene deve avere le radici ben piantate in un solido terreno scientifico, ma il cui fusto deve potersi espandere senza costrizioni nel libero spazio della fantasia. Il libro “Fanta-Scienza”, curato da Marco Passarello, parte da un'idea decisamente affascinante: andare a chiedere ai ricercatori di punta in vari settori della scienza e della tecnologia quali sono le idee più d'avanguardia nei loro settori, e scrivere racconti basati su queste idee. Per questa antologia sono stati coinvolti innanzitutto otto ricercatori di punta dell’Istituto Italiano di Tecnologia cui è stato chiesto di raccontarci gli sviluppi che cambieranno il futuro nel loro campo di specializzazione. Questo seme è stato “interrato” chiedendo a otto scrittori di fantascienza (più uno) di lasciarsi ispirare dalle descrizioni degli scienziati. Il risultato sono nove racconti che spaziano dalla robotica alla genetica, dalla medicina alla scienza dei materiali, dalla nanotecnologia alla microscopia, dalla tecnologia indossabile a quella bioispirata. Visioni del futuro sorprendenti eppure plausibili, come deve essere la vera fantascienza.
Il libro include oltre ai racconti le interviste con gli scienziati e una prefazione dell'ex direttore dell'Istituto Italiano di Tecnologia, ed attuale Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani.
___________________________________________________________________
Marco Passarello vive e lavora a Bolzano come redattore della tgr RAI. Si è laureato in ingegneria aeronautica al Politecnico di Milano con una tesi sui satelliti a filo. È stato redattore delle riviste di informatica Computer Idea e ComputerBild, e ha a lungo collaborato col settimanale scientifico Nòva 24 de Il Sole 24 Ore. Ha curato una rubrica di fantascienza per il mensile XL, e si è occupato di musica e libri per Rolling Stone e Repubblica Sera. Collabora da tempo con la rivista Urania Mondadori. Insieme alla moglie Silvia Castoldi ha tradotto diversi romanzi, tra cui la serie Virga di Karl Schroeder per i tipi di Zona 42. Ha pubblicato numerosi racconti di fantascienza su riviste, fanzine e antologie.
Questo servizio utilizza i cookie che al momento appaiono come disattivati.
Clicca “Accetto” nel banner in fondo alla pagina o clicca qui per aprirlo.
Ti potrebbe interessare anche
giovedì 7 Dicembre 2023 alle ore 17:30-22:00
La prima della Scala #InCentrale | Giovedì 7 dicembre dalle 17.30
La prima della Scala #InCentrale L'opera inaugurale del teatro alla...
Palinsesto 2023-2024