
La scienza ci dice che le bucce e le parti esterne di frutta e verdura contengono fibra e nutrienti in considerevoli quantità, alleati preziosi per il nostro benessere, che però finiscono spesso nella spazzatura. In realtà esistono molti modi utilizzare non solo la polpa di frutta e ortaggi, ma anche le parti ritenute meno “nobili”, importanti fonte di vitamine, sali minerali e molto altro. Raccontare di bucce ci porta a riflettere sullo spinoso tema dello spreco alimentare, il cui impatto sull’ambiente, sull’economia e sulla società è sempre più significativo, e sulle politiche che lo possano ridurre, sia a livello personale sia istituzionale.
Intervengono:
- Lisa Casali, scienziata ambientale, blogger, scrittrice, una delle massime esperte in Italia sul tema della lotta allo spreco e della sostenibilità ambientale. Il suo ultimo libro è "Il grande libro delle bucce” (Gribaudo).
- Elisa Porreca, ufficio della Food Policy del Comune di Milano, si occupa dell'implementazione di azioni relative alla riduzione dello spreco alimentare, a livello locale e in connessione con progetti europei attivi sulle food policy.
Questo servizio utilizza i cookie che al momento appaiono come disattivati.
Clicca “Accetto” nel banner in fondo alla pagina o clicca qui per aprirlo.
Ti potrebbe interessare anche
giovedì 7 Dicembre 2023 alle ore 17:30-22:00
La prima della Scala #InCentrale | Giovedì 7 dicembre dalle 17.30
La prima della Scala #InCentrale L'opera inaugurale del teatro alla...
Palinsesto 2023-2024