
Cosa sarebbe Parigi senza gli ingressi alla metropolitana in stile art nouveau? Perché le strade di Londra erano rivestite di legno? Quali conquiste tecnologiche e quali conflitti si celano dietro a un selciato o a un lampione stradale? Dell’igiene di una società ci svela di più una fontana o un tombino? Panchine, tombini, semafori, fontanelle, cabine telefoniche, marciapiedi, orinatoi, paracarri, targhe: sono tutti dettagli, spesso piccoli e trascurati, in grado di raccontare storie sorprendenti anche sulla cultura e la gente di un luogo.
Vittorio Magnago Lampugnani, fra i massimi esperti internazionali di storia della città, ci porta in giro per l’Europa alla ricerca di oggetti universali che assumono, a livello locale, declinazioni uniche. Dopo questa incursione nella microstoria urbana, così densa di particolari esuberanti e inattesi, non potremo più guardare con gli stessi occhi la città in cui viviamo e che ogni giorno attraversiamo distratti.
_____________________________________________________________________________________________________
Vittorio Magnago Lampugnani, nato a Roma nel 1951, si laurea in Architettura a Stoccarda ove consegue anche il dottorato. Lavora all’IBA di Berlino negli anni ottanta, dirige la rivista Domus e il Museo Tedesco di Architettura a Francoforte. È stato titolare della cattedra di Storia della progettazione della città del Politecnico di Zurigo dal 1994 al 2016 e attualmente insegna come professore ospite a Harvard. Ha uno studio professionale a Zurigo, «Baukontor Architekten», e uno a Milano. I suoi volumi sulla storia della città sono stati tradotti in varie lingue.
Ti potrebbe interessare anche
giovedì 7 Dicembre 2023 alle ore 17:30-22:00
La prima della Scala #InCentrale | Giovedì 7 dicembre dalle 17.30
La prima della Scala #InCentrale L'opera inaugurale del teatro alla...
Palinsesto 2023-2024