
Arte da mangiare mangiare Arte e MAF – Museo Acqua Franca, in collaborazione con MM Spa, presentano: FuoriFestival - edizione speciale del 7° Festival Internazionale dei Depuratori.
A partire da martedì 14 dicembre 2021, con il primo video alle ore 17.00.
Per la sua settima edizione il Festival Internazionale dei Depuratori, evento che coniuga arte contemporanea, scienza e tecnologia per diffondere nuove strategie a difesa dell’ambiente, si reinventa nella formula del FuoriFestival e si diffonde sul web con un calendario prolungato e ricco di approfondimenti.
La manifestazione prenderà il via martedì 14 dicembre alle ore 17.00 con un appuntamento di lancio dove saranno presenti: Andrea Aliscioni, Direttore Divisione Servizio Idrico di MM Spa, Luca Montani, Direttore Comunicazione e relazioni istituzionali MM Spa, Vincenzo de Vera, Presidente dell’associazione culturale e del movimento di pensiero Arte da mangiare mangiare Arte, Ornella Piluso, Direttore artistico del MAF – Museo Acqua Franca e Monica Scardecchia curatrice del MAF.
L’incontro presenterà il progetto MAF (primo ed unico esempio al mondo dove l’arte contemporanea si crea e si fruisce all’interno degli impianti di depurazione) e le novità della settima edizione: le 4 mostre recentemente allestiste presso il Depuratore di Milano Nosedo e Milano San Rocco “Nella terra il nutrimento celeste”, “Bozzolo di germinazione”, “Libro madre” e “Attaccamento e affezione”.
Inoltre, sarà anticipato il calendario del FuoriFestival che, a partire dal 14 dicembre, ogni martedì accompagnerà il pubblico nella scoperta degli artisti del MAF.
Nel corso dei diversi appuntamenti del FuoriFestival che si susseguiranno a cadenza settimanale, gli artisti protagonisti delle collezioni permanenti del MAF – Museo Acqua Franca e delle mostre d’arte temporanee allestite presso i 2 impianti di depurazione di Milano Nosedo e Milano San Rocco presenteranno al pubblico le loro opere, racconteranno la loro esperienza di crescita artistica all’interno del MAF e illustreranno le loro prospettive per il futuro del MAF.
Il Festival Internazionale dei Depuratori nasce nel 2015 da un progetto di Ornella Piluso, fondatrice e direttore artistico dell’Associazione culturale e Movimento di pensiero Arte da mangiare mangiare Arte. La manifestazione si propone di presentare i Depuratori come luoghi emblematici di una nuova coscienza e prospettiva, necessarie per guardare alle sfide attuali in campo ambientale e sociale con sguardo e mente “depurati”. Il veicolo scelto per attuare questa depurazione di sguardo è il linguaggio universale dell'arte e della cultura, che riesce ad andare al cuore di questi temi e sensibilizzare il pubblico.
Il Festival si configura dunque come un momento di confronto tra esperti, ingegneri, artisti, studiosi, membri delle istituzioni e pubblico sulle più urgenti tematiche ambientali - come quelle della depurazione, del risparmio energetico, dell’economia circolare e del benessere universale - affrontate attraverso una prospettiva ludica e multidisciplinare.
Questo servizio utilizza i cookie che al momento appaiono come disattivati.
Clicca “Accetto” nel banner in fondo alla pagina o clicca qui per aprirlo.
Ti potrebbe interessare anche
lunedì 5 Giugno 2023 alle ore 17:30-18:30
Acqua più preziosa del diamante | L'inaugurazione della mostra lunedì 5 giugno alle 17.30 #InCentrale
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA Acqua. Più preziosa del diamante Lunedì 5...
Palinsesto 2022-2023giovedì 8 Giugno 2023 alle ore 18:00-19:00
In alto mare | Una serata (e un aperitivo) con l'autore Danilo Zagaria. Giovedì 8 giugno alle 18 #InCentrale
IN ALTO MARE Una serata con Danilo Zagaria Giovedì 8...
Palinsesto 2022-2023lunedì 12 Giugno 2023 alle ore 18:00-19:00
I ghiacci, l'acqua, l'ambiente | La Milanesiana 2023 lunedì 12 giugno alle 18 #InCentrale
LA MILANESIANA 2023 I ghiacci, l'acqua, l'ambiente Lunedì 12 giugno...
Palinsesto 2022-2023