In diretta dall’Antartide con la Stazione Concordia

venerdì 05 giugno dalle ore 10:00 alle ore 11:30

Per scoprire tutti gli altri appuntamenti di “Resta in Centrale”, consulta il nostro calendario oppure segui la nostra pagina facebook.

GHIACCIO BOLLENTE: LA RICERCA SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI DALLE ALPI AL POLO SUD.
 
COLLEGAMENTO LIVE DALL'ANTARTIDE CON LA STAZIONE CONCORDIA
Adv live gma
 
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2020 "Time for Nature", la Centrale dell’Acqua di Milano ha organizzato un evento speciale insieme ad ENEA, Università di Roma Tre, Università Statale di Milano, Università Milano Bicocca e Comitato Glaciologico Italiano.
 
L’incontro on line ha l’obiettivo di far conoscere la ricerca sui cambiamenti climatici attraverso lo studio della criosfera – la superficie terrestre coperta di ghiacci, ovvero l’acqua solida presente sul nostro pianeta - dando voce agli scienziati attivi sul campo.
 
La diretta sarà un’occasione unica per poter conoscere il lavoro e la vita quotidiana dei ricercatori e del personale logistico del PNRA (Programma Nazionale di Ricerche in Antartide) e dell’IPEV (Istituto Polare francese Paul Émile Victor), attraverso un collegamento live con la Stazione base di ricerca Concordia, che si trova nel continente di ghiaccio dell’Antartide. Il PNRA è finanziato dal MUR (Ministero Università e Ricerca) e coordinato dal CNR per le attività scientifiche e dall’ENEA per l’attuazione operativa delle spedizioni.
 
Introdurranno e dialogheranno con l’equipaggio in Antartide alcuni tra i più rilevanti glaciologi italiani:
  • il prof. Massimo Frezzotti (presidente del Comitato Glaciologico Italiano, Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre);
  • la prof.ssa Guglielmina Diolaiuti (Università Statale di Milano);
  • il prof. Valter Maggi (Università Bicocca di Milano).
 
Situata a 75° 06′ sud, 123°21′est e distante circa 1200 km dalla costa, a 3230 m di altezza, la Stazione Concordia, aperta tutto l'anno dal 2005, è l'unico esempio di stazione cogestita da due paesi (Italia e Francia) in Antartide. È costituita da due edifici comunicanti per mezzo di un passaggio coperto. Ogni cilindro si compone di tre piani e ospita stanze da letto, laboratori scientifici e locali per i servizi fondamentali (ciclo dell’acqua, motore per la generazione di energia elettrica, calore….). Un medico specialista per le emergenze trascorre l’inverno a Concordia. La stazione ospita ricerche di astrofisica, sismologia, fisica dell’atmosfera e climatologia, biologia e medicina.
Sarà possibile seguire la diretta a partire dalle 10 sulla nostra pagina facebook  oppure sul nostro canale YouTube.
Il pubblico potrà intervenire con domande all'equipaggio e ai glaciologi. 
Qui trovi le presentazioni degli interventi:


Ti potrebbe interessare anche


lunedì 5 Giugno 2023 alle ore 17:30-18:30

Acqua più preziosa del diamante | L'inaugurazione della mostra lunedì 5 giugno alle 17.30 #InCentrale

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA Acqua. Più preziosa del diamante Lunedì 5...

Palinsesto 2022-2023

giovedì 8 Giugno 2023 alle ore 18:00-19:00

In alto mare | Una serata (e un aperitivo) con l'autore Danilo Zagaria. Giovedì 8 giugno alle 18 #InCentrale

IN ALTO MARE Una serata con Danilo Zagaria Giovedì 8...

Palinsesto 2022-2023

lunedì 12 Giugno 2023 alle ore 18:00-19:00

I ghiacci, l'acqua, l'ambiente | La Milanesiana 2023 lunedì 12 giugno alle 18 #InCentrale

LA MILANESIANA 2023 I ghiacci, l'acqua, l'ambiente Lunedì 12 giugno...

Palinsesto 2022-2023

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando su accetti acconsenti all’uso dei cookie.