
La diretta inizierà alle ore 13 sulla nostra pagina Facebook e sul nostro canale YouTube.
Per scoprire tutti i prossimi appuntamenti consulta il nostro calendario oppure segui la nostra pagina facebook.
La Centrale dell’Acqua prosegue il dialogo tra cultura scientifica e cultura umanistica. Lo facciamo con Carla Benedetti, una delle più importanti voci della critica letteraria italiana, a partire dal suo ultimo libro La letteratura ci salverà dall’estinzione (Einaudi 2021).
Per stimolare un radicale cambiamento di rotta di fronte ai rischi dell’Antropocene basterebbe mettersi nei panni di chi vivrà dopo di noi. Farsi cioè «acrobati del tempo» – afferma Carla Benedetti, citando Günther Anders. Ma non è cosí semplice. C’è resistenza a guardare lontano nel futuro. L’empatia scatta per i viventi di oggi, non per quelli che devono ancora nascere. Occorre una metamorfosi. E cosa c’è di piú potente della parola per mutare il nostro modo di ragionare e di sentire? Le opere del presente e del passato, da Omero a Amitav Ghosh, formano un campo di forze capace di liberare energie che portano in un’altra direzione. Dove l’economia, il diritto e la politica continuano a fallire, forse la letteratura e la filosofia potranno salvarci dall’estinzione.
Carla Benedetti, saggista, insegna Letteratura italiana contemporanea all'Università di Pisa. È stata Fellow dell'Italian Academy alla Columbia University e Chair of Italian Culture alla Berkeley University. Ha fondato il blog «Nazione indiana» e la rivista «Il primo amore». Tra i suoi libri: Pasolini contro Calvino (Bollati Boringhieri 1998), The Empty Cage. Inquiry into the Mysterious Disappearance of the Author (Cornell University Press 2005), Disumane lettere. Indagini sulla cultura della nostra epoca (Laterza 2011); con Maurizio Bettini, Oracoli che sbagliano. Un dialogo sugli antichi e sui moderni (Effigie 2016). Per Einaudi ha pubblicato La letteratura ci salverà dall'estinzione (2021).
Ti potrebbe interessare anche
mercoledì 21 Aprile 2021 alle ore 17:30-18:00
POLITECNICA #18 "Il Sempione strizza l'occhio al Frejus" (1947) di Elio Vittorini
POLITECNICA è una rubrica realizzata in collaborazione con la Fondazione...
In Centralegiovedì 22 Aprile 2021 alle ore 9:00-9:30
Un caffè al Vecchio Politecnico #10: quattro chiacchiere con il Direttore generale
"Un caffè al vecchio Politecnico: quattro chiacchiere con il Direttore...
Caffè al vecchio Politecnicogiovedì 22 Aprile 2021 alle ore 17:00-18:00
Dalle stelle alle particelle. Incontro con LOfficina del Planetario di Milano
In occasione della Giornata della Terra, incontriamo Lofficina del Planetario,...
In Centralevenerdì 23 Aprile 2021 alle ore 17:30-18:30
EducataMente #2: Divertirsi, imparare e includere con le STEM
DIVERTIRSI, IMPARARE E INCLUDERE CON LE STEM Una nuova metodologia...
In Centrale