
Era il 30 dicembre 1911 quando il “Corriere della Sera” riportò per la prima volta un trafiletto su un «morbo misterioso»: la poliomielite. Una malattia dai molti paradossi, che era sempre esistita ma non aveva mai provocato epidemie prima di allora, sembrava stranamente preferire chi viveva in condizioni igieniche migliori e, pur non essendo l’infezione più frequente o mortale dei suoi tempi, rappresentò la più grande paura degli americani dopo la bomba atomica. La polio divenne il grande nemico da sconfiggere, grazie alla combinazione (fino a quel momento inedita) di un’importante spinta politica, di un’enorme attenzione mediatica e del forte impatto emotivo dei danni, talvolta gravissimi, di questa malattia.
Agnese Collino ripercorre le tappe di questa storia – dalla rivoluzione nella beneficenza agli scienziati superstar, dalla corsa al vaccino alla nascita dei reparti di terapia intensiva – per mostrare come la lotta alla polio abbia generato innovazioni che ancora oggi fanno parte della nostra vita. A cavallo tra passato e presente, «la polio è stata una delle patologie nella storia della medicina che più ha cambiato la nostra società, anche se oggi non ce lo ricordiamo più».
Agnese Collino è biologa molecolare e supervisore scientifico presso la Fondazione Umberto Veronesi. Dopo nove anni come ricercatrice in ambito oncologico e un master in giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza, oggi si dedica esclusivamente alla divulgazione su temi di salute, principalmente attraverso articoli, mostre e incontri con le scuole e con la cittadinanza.
Ti potrebbe interessare anche
giovedì 30 Giugno 2022 alle ore 18:30-20:00
Musica #InCentrale, a cura di Operitage | Un violoncello in giro per l'Europa: duo violoncello, pianoforte. Giovedì 30 giugno ore 18.30
MUSICA #INCENTRALE, A CURA DI OPERITAGE UN VIOLONCELLO IN GIRO...
In Centralelunedì 4 Luglio 2022 alle ore 18:30-20:00
Musica #InCentrale, a cura di Operitage | Alle porte del Novecento. Lunedì 4 luglio ore 18.30
MUSICA #INCENTRALE, A CURA DI OPERITAGE ALLE PORTE DEL NOVECENTO...
In Centralevenerdì 8 Luglio 2022 alle ore 18:30-20:00
L'immagine della natura | Climate change: il ruolo degli Oceani e le sfide per la società di oggi e di domani. Venerdì 8 luglio
L'IMMAGINE DELLA NATURA Climate change: il ruolo degli Oceani e...
In Centralevenerdì 8 Luglio 2022 alle ore 20:30-22:00
L'immagine della natura | Proiezione del film "Interdependence". Venerdì 8 luglio
L'IMMAGINE DELLA NATURA Proiezione del film INTERDEPENDENCE Undici registi del...
In Centralesabato 9 Luglio 2022 alle ore 21:00-22:30
L'immagine della natura | Incontro con i fotografi naturalisti Gabriele Bano, Paolo Da Pozzo e Willy Di Giulian. Sabato 9 luglio
L'IMMAGINE DELLA NATURA Incontro con i fotografi naturalisti Gabriele Bano,...
In Centrale