Per scoprire tutti gli altri appuntamenti di “Resta in Centrale”, consulta il nostro calendario oppure segui la nostra pagina facebook.
Francesco Cataluccio ci parla del suo ultimo lavoro "In occasione dell’epidemia” (Casagrande, 2020), in cui si mescolano la cronaca di quello che ci è accaduto negli ultimi mesi ma anche incroci con la tua storia professionale e la letteratura.
Francesco Cataluccio ha lavorato a lungo nell’editoria presso Feltrinelli, Bruno Mondadori e Bollati Boringhieri. Dal 2009 si occupa dei programmi culturali dei Frigoriferi Milanesi. Ha scritto molti libri, e tra questi: "Immaturità. La malattia del nostro tempo” (Einaudi, 2004), "Vado a vedere se di là è meglio. Quasi un breviario mitteleuropeo” (Sellerio, 2010), "Che fine faranno i libri?” (Nottetempo, 2010), “Chernobyl” (Sellerio, 2011), "L’ambaradan delle quisquiglie” (Sellerio, 2012), "La memoria degli Uffizi” (Sellerio, 2013).
Ti potrebbe interessare anche
mercoledì 21 Aprile 2021 alle ore 17:30-18:00
POLITECNICA #18 "Il Sempione strizza l'occhio al Frejus" (1947) di Elio Vittorini
POLITECNICA è una rubrica realizzata in collaborazione con la Fondazione...
In Centralegiovedì 22 Aprile 2021 alle ore 9:00-9:30
Un caffè al Vecchio Politecnico #10: quattro chiacchiere con il Direttore generale
"Un caffè al vecchio Politecnico: quattro chiacchiere con il Direttore...
Caffè al vecchio Politecnicogiovedì 22 Aprile 2021 alle ore 17:00-18:00
Dalle stelle alle particelle. Incontro con LOfficina del Planetario di Milano
In occasione della Giornata della Terra, incontriamo Lofficina del Planetario,...
In Centralevenerdì 23 Aprile 2021 alle ore 17:30-18:30
EducataMente #2: Divertirsi, imparare e includere con le STEM
DIVERTIRSI, IMPARARE E INCLUDERE CON LE STEM Una nuova metodologia...
In Centrale