
I cambiamenti climatici sono un fenomeno globale e locale, attuale e urgente, che va conosciuto per essere mitigato con l’impegno di tutti, le grandi istituzioni e i singoli cittadini. In questa sfida siamo tutti "conTerranei": la Terra è una sola.
Lessico e nuvole è la guida linguistica e scientifica che l’Università di Torino ha realizzato per promuovere la comprensione e l'approfondimento multidisciplinare della crisi climatica. La seconda edizione è aggiornata e arricchita con oltre 200 lemmi e 12 percorsi di lettura, integrati e collegati a ulteriori contenuti su frida.unito.it. La guida si rivolge a chiunque voglia conoscere il tema attraverso un approccio molto ampio e, allo stesso tempo, semplice e rigoroso.
Lessico e nuvole è una risorsa per insegnanti (di scuole di ogni ordine e grado), studenti (secondarie e universitari), giornalisti e comunicatori, amministratori e decisori politici.
Il progetto è ideato dalla Sezione Public Engagement e da UniTo Green Office. I curatori sono Gianni Latini (Sezione PE), il prof. Marco Bagliani e il dr. Tommaso Orusa (UniToGO). Alla nuova edizione hanno contribuito 82 ricercatrici e ricercatori dell’Università di Torino e non solo.
Maria Cristina Caimotto, linguista, si occupa in particolare dell'influenza della lingua inglese nella comunicazione italiana applicata ai temi ambientali, della sostenibilità, del climate change
Daniela Fargione, già è stata ricercatrice Fulbright alla University of Massachusetts, insegna Letterature anglo-americane all'Università di Torino. I suoi campi di indagine includono le environmental humanities, le interconnessioni tra la letteratura e le altri arti e la traduzione letteraria.
Ti potrebbe interessare anche
domenica 24 Settembre 2023 alle ore 10:30-11:30
Inaugurazione Ho2Occhi: spazio per morbide letture | Domenica 24 settembre 2023 alle 10:30
Inaugurazione Ho2Occhi: spazio per morbide letture Domenica 24 settembre 2023...
Palinsesto 2023-2024domenica 24 Settembre 2023 alle ore 11:00-12:00
Disegniamo l'erbario dei nostri sogni. Laboratorio per bambini e famiglie | Domenica 24 settembre 2023 alle 11 (con prenotazione)
Disegniamo l'erbario dei nostri sogni Laboratorio per bambini e famiglie...
Palinsesto 2023-2024domenica 24 Settembre 2023 alle ore 15:00-16:00
Il pesce e il girino. Laboratorio per bambini e famiglie | Domenica 24 settembre 2023 alle 15 (con prenotazione)
Il pesce e il girino Laboratorio per bambini e famiglie...
Palinsesto 2023-2024martedì 26 Settembre 2023 alle ore 15:00-17:00
Visita alla Centrale di Via Anfossi | Martedì 26 settembre dalle 15 - Milano Green Week 2023
Visita alla Centrale di Via Anfossi Conosciamo uno dei più...
Milano Green Week 2023giovedì 28 Settembre 2023 alle ore 10:00-13:00
A che punto siamo con l'acqua? Incontro sul tema della risorsa idrica e della sostenibilità | Giovedì 28 settembre alle 10 - Milano Green Week 2023
A che punto siamo con l'acqua? Incontro sul tema della...
Milano Green Week 2023