Passaggi sull’acqua #4 L’acquedotto milanese: le ragioni di una storia speciale

mercoledì 15 dicembre dalle ore 14:30 alle ore 15:30
Social passaggi sull acqua fb

L’evento è solo online. La diretta inizierà alle ore 14.30:
Youtube  sul nostro canale YouTubeFacebook sulla nostra pagina Facebook e sul nostro Icona linkedin profilo Linkedin.

Per scoprire tutti i prossimi appuntamenti consulta il nostro calendario  Calendario eventi  oppure segui  Facebook  la nostra pagina facebook.

"Passaggi sull'acqua" è una rubrica dedicata alla scoperta del Servizio Idrico Integrato della città di Milano.

In questa quarta puntata ripercorreremo insieme a Fabio Marelli, Direttore Acquedotto e Fognatura di MM, la storia dell'acquedotto milanese, partendo dai primi progetti e soffermandoci sulle fasi più importanti del suo sviluppo. In aggiunta verrà mostrato un video - visita guidata dedicato ai pezzi storici dell'acquedotto milanese custoditi in Centrale, con il contributo di Corrado Grazzini, Responsabile Esercizio Centrali di MM. Infine ci collegheremo in diretta con uno degli asset più storici dell'acquedotto milanese, risalente ai primi anni del Novecento ed ancora oggi in funzione: la Centrale Comasina.

L’acqua che tutti i giorni esce dal rubinetto di casa tua è super controllata, sicura, ma molto poco conosciuta. L’acqua di Milano viene prelevata al 100% dalla falda, a una profondità che varia dai 60 ai 100 metri attraverso più di 588 pozzi attivi che alimentano le 33 centrali dell’acquedotto. L’acqua, dopo essere stata trattata, viene distribuita alla città, tramite oltre 2.235 km di tubature (pari alla distanza tra Milano e Il Cairo). L’acqua utilizzata finisce poi nella rete di fognatura che si estende nel sottosuolo per circa 1.579 km e confluisce verso i due grandi depuratori della città: Milano San Rocco e Milano Nosedo. Le acque depurate vengono riutilizzate nei campi a sud di Milano, circa 120 milioni di MQ all’anno.

ATTENZIONE | Per poter accedere al servizio è necessario abilitare i cookie.

Questo servizio utilizza i cookie che al momento appaiono come disattivati.
Clicca “Accetto” nel banner in fondo alla pagina o clicca qui per aprirlo.



Ti potrebbe interessare anche


giovedì 7 Dicembre 2023 alle ore 17:30-22:00

La prima della Scala #InCentrale | Giovedì 7 dicembre dalle 17.30

La prima della Scala #InCentrale L'opera inaugurale del teatro alla...

Palinsesto 2023-2024

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando su accetti acconsenti all’uso dei cookie.