Primo Levi e la poesia della chimica: A caccia di metalli pesanti nelle acque e di sostanze nocive nell’aria

mercoledì 05 maggio dalle ore 11:30 alle ore 12:30
Adv live 5 maggio chimica fb

La diretta inizierà alle ore 11.30:
Youtube 
sul nostro canale YouTube Facebook sulla nostra pagina Facebook.

Per scoprire tutti i prossimi appuntamenti consulta il nostro calendario  Calendario eventi  oppure segui  Facebook  la nostra pagina facebook.

Primo Levi: la poesia della chimica

Alla scoperta del sistema periodico con il Dipartimento di Chimica dell'Università Statale di Milano

Percorso per le scuole medie e superiori

“Vincere la materia è comprenderla, e comprendere la materia è necessario per comprendere l’universo e noi stessi” scrive Primo Levi nel Sistema Periodico.

La Centrale dell’Acqua invita le scuole medie inferiori e superiori, e chiunque non abbia perso la curiosità, in un viaggio alla scoperta degli elementi chimici, delle loro proprietà e dei loro utilizzi in natura e nelle società umane. Guida d’eccezione, insieme alle parole di Primo Levi, le ricercatrici e i ricercatori del Dipartimento di Chimica dell’Università Statale di Milano, che ci proporranno esperimenti eccezionali facendoci entrare nei loro laboratori, tra reattori, cappe, agitatori magnetici e vetreria.

Perché – come scrive sempre il grande chimico-scrittore - la chimica è poesia, più alta e solenne di tutte le poesie digerite al liceo: a pensarci bene, ha persino le rime!

______________________________________________________________________________

5 maggio 2021 dalle ore 11,30

A caccia di metalli pesanti nelle acque e di sostanze nocive nell’aria

con Antonella Gervasini, Sebastiano Campisi e Melissa Galloni

Andremo alla scoperta di un materiale in grado di ripulire l’acqua da metalli pesanti ed inquinanti e, nello stesso tempo in una logica di economia circolare, di essere riutilizzata come catalizzatore in processi di eliminazione di sostanze nocive nell’aria. Stiamo parlando dell’idrossiapatite (HAP), uno dei componenti principali anche dello scheletro umano. Le caratteristiche di questo minerale permettono di utilizzarlo nella rimozione di metalli inquinanti presenti nelle acque. In particolare, metalli pericolosi per la salute umana come il cromo esavalente o il piombo.

ATTENZIONE | Per poter accedere al servizio è necessario abilitare i cookie.

Questo servizio utilizza i cookie che al momento appaiono come disattivati.
Clicca “Accetto” nel banner in fondo alla pagina o clicca qui per aprirlo.



Ti potrebbe interessare anche


domenica 24 Settembre 2023 alle ore 10:30-11:30

Inaugurazione Ho2Occhi: spazio per morbide letture | Domenica 24 settembre 2023 alle 10:30

Inaugurazione Ho2Occhi: spazio per morbide letture Domenica 24 settembre 2023...

Palinsesto 2023-2024

domenica 24 Settembre 2023 alle ore 11:00-12:00

Disegniamo l'erbario dei nostri sogni. Laboratorio per bambini e famiglie | Domenica 24 settembre 2023 alle 11 (con prenotazione)

Disegniamo l'erbario dei nostri sogni Laboratorio per bambini e famiglie...

Palinsesto 2023-2024

domenica 24 Settembre 2023 alle ore 15:00-16:00

Il pesce e il girino. Laboratorio per bambini e famiglie | Domenica 24 settembre 2023 alle 15 (con prenotazione)

Il pesce e il girino Laboratorio per bambini e famiglie...

Palinsesto 2023-2024

martedì 26 Settembre 2023 alle ore 15:00-17:00

Visita alla Centrale di Via Anfossi | Martedì 26 settembre dalle 15 - Milano Green Week 2023

Visita alla Centrale di Via Anfossi Conosciamo uno dei più...

Milano Green Week 2023

giovedì 28 Settembre 2023 alle ore 10:00-13:00

A che punto siamo con l'acqua? Incontro sul tema della risorsa idrica e della sostenibilità | Giovedì 28 settembre alle 10 - Milano Green Week 2023

A che punto siamo con l'acqua? Incontro sul tema della...

Milano Green Week 2023

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando su accetti acconsenti all’uso dei cookie.