
Primo Levi e la poesia della chimica
Alla scoperta del sistema periodico con il Dipartimento di Chimica dell'Università Statale di Milano
Percorso per le scuole medie e superiori
“Vincere la materia è comprenderla, e comprendere la materia è necessario per comprendere l’universo e noi stessi” scrive Primo Levi nel Sistema Periodico.
La Centrale dell’Acqua invita le scuole medie inferiori e superiori, e chiunque non abbia perso la curiosità, in un viaggio alla scoperta degli elementi chimici, delle loro proprietà e dei loro utilizzi in natura e nelle società umane. Guida d’eccezione, insieme alle parole di Primo Levi, le ricercatrici e i ricercatori del Dipartimento di Chimica dell’Università Statale di Milano, che ci proporranno esperimenti eccezionali facendoci entrare nei loro laboratori, tra reattori, cappe, agitatori magnetici e vetreria.
Perché – come scrive sempre il grande chimico-scrittore - la chimica è poesia, più alta e solenne di tutte le poesie digerite al liceo: a pensarci bene, ha persino le rime!
______________________________________________________________________________
11 maggio 2021 dalle ore 11,30
Il ferro, Il migliore amico dell’uomo
con Alessandro Minguzzi e Alberto Vertova
Il ferro è il metallo più importante per l’uomo e, insieme ad altri elementi, rende possibile la vita sulla Terra. L’Età del Ferro inizia circa 3000 anni fa, quando i nostri lontani antenati scoprirono come estrarne grandi quantità dalle rocce per fabbricare ogni sorta di oggetti, dalle ruote alle armi. Ma il ferro non è solo legato alla nostra storia ma alla nostra stessa vita. Il ferro è vitale persino nella rete dei trasporti interni del nostro corpo: fa parte dell’emoglobina dei globuli rossi, che cattura l’ossigeno in arrivo nei polmoni e lo rilascia dove serve, dal cervello alla punta dei piedi. Ma la stessa Terra è un “pianeta di ferro” con un nucleo di ferro solido e liquido. Quel vortice di ferro liquido genera il campo magnetico terrestre che ci protegge dalle pericolose radiazioni cosmiche presenti nello spazio.
Questo servizio utilizza i cookie che al momento appaiono come disattivati.
Clicca “Accetto” nel banner in fondo alla pagina o clicca qui per aprirlo.
Ti potrebbe interessare anche
giovedì 7 Dicembre 2023 alle ore 17:30-22:00
La prima della Scala #InCentrale | Giovedì 7 dicembre dalle 17.30
La prima della Scala #InCentrale L'opera inaugurale del teatro alla...
Palinsesto 2023-2024