
Primo Levi e la poesia della chimica
Alla scoperta del sistema periodico con il Dipartimento di Chimica dell'Università Statale di Milano
Percorso per le scuole medie e superiori
“Vincere la materia è comprenderla, e comprendere la materia è necessario per comprendere l’universo e noi stessi” scrive Primo Levi nel Sistema Periodico.
La Centrale dell’Acqua invita le scuole medie inferiori e superiori, e chiunque non abbia perso la curiosità, in un viaggio alla scoperta degli elementi chimici, delle loro proprietà e dei loro utilizzi in natura e nelle società umane. Guida d’eccezione, insieme alle parole di Primo Levi, le ricercatrici e i ricercatori del Dipartimento di Chimica dell’Università Statale di Milano, che ci proporranno esperimenti eccezionali facendoci entrare nei loro laboratori, tra reattori, cappe, agitatori magnetici e vetreria.
Perché – come scrive sempre il grande chimico-scrittore - la chimica è poesia, più alta e solenne di tutte le poesie digerite al liceo: a pensarci bene, ha persino le rime!
______________________________________________________________________________
7 maggio 2021 dalle ore 11,30
La corsa all’oro: un setaccio per le nanoparticelle
con Marta Stucchi e Laura Prati
Dai primi suoi utilizzi nella storia della civiltà, raccontandone i miti e le leggende che ne hanno aumentato il pregio: l’oro come immagine del sole e della forza, nell’antico Egitto era la rappresentazione del sole sulla terra e per gli aztechi era il “sudore del sole”. Le civiltà ricercano l’oro e le sue proprietà benefiche e medicali. Ad oggi, sono state estratte 161.000 tonnellate d'oro, che corrispondono al volume di un cubo alto 20 m.
Ma non è tutto oro quel che luccica, che è ciò di cui si vuole raccontare qui, ovvero, non parleremo dell’oro di lingotti e gioielli, ma delle nanoparticelle di oro e delle loro proprietà. Racconteremo del pigmento “porpora di cassio” e di come per la prima volta siano stato prodotte nanoparticelle stabili di oro; qual è la spiegazione chimica alla base della formazione delle nanoparticelle di oro metallico? Come si è evoluto il processo di sintesi? E per quali applicazioni le usiamo oggi?
Questo servizio utilizza i cookie che al momento appaiono come disattivati.
Clicca “Accetto” nel banner in fondo alla pagina o clicca qui per aprirlo.
Ti potrebbe interessare anche
giovedì 7 Dicembre 2023 alle ore 17:30-22:00
La prima della Scala #InCentrale | Giovedì 7 dicembre dalle 17.30
La prima della Scala #InCentrale L'opera inaugurale del teatro alla...
Palinsesto 2023-2024