
Primo Levi e la poesia della chimica
Alla scoperta del sistema periodico con il Dipartimento di Chimica dell'Università Statale di Milano
Percorso per le scuole medie e superiori
“Vincere la materia è comprenderla, e comprendere la materia è necessario per comprendere l’universo e noi stessi” scrive Primo Levi nel Sistema Periodico.
La Centrale dell’Acqua invita le scuole medie inferiori e superiori, e chiunque non abbia perso la curiosità, in un viaggio alla scoperta degli elementi chimici, delle loro proprietà e dei loro utilizzi in natura e nelle società umane. Guida d’eccezione, insieme alle parole di Primo Levi, le ricercatrici e i ricercatori del Dipartimento di Chimica dell’Università Statale di Milano, che ci proporranno esperimenti eccezionali facendoci entrare nei loro laboratori, tra reattori, cappe, agitatori magnetici e vetreria.
Perché – come scrive sempre il grande chimico-scrittore - la chimica è poesia, più alta e solenne di tutte le poesie digerite al liceo: a pensarci bene, ha persino le rime!
_______________________________________________________________________
14 maggio 2021 dalle ore 11,30
L’argento dove non te lo aspetti, tra arte, storia e tecnologia
con Ermelinda Falletta, Valeria Comite e Paola Fermo
L’argento è stato uno dei primi metalli che l’uomo ha imparato a estrarre e separare dagli altri elementi. Per oltre 5000 anni è servito a fabbricare ornamenti, gioielli e posate, oggi non più così diffuse. Nelle nostre case ne è comunque sempre presente una buona scorta, che lavora in silenzio per condurre l’elettricità. Nessun elemento è altrettanto adatto a questo compito, per cui quasi ogni dispositivo elettronico contiene dell’argento, ottimo anche per fabbricare interruttori, perché non si consuma facilmente. L’argento ha eccezionali qualità chimiche, alcune sue forme uccidono i batteri e negli ospedali è presente in stetoscopi, mobili, maniglie e perfino nella carta per impedire la diffusione di batteri pericolosi.
Questo servizio utilizza i cookie che al momento appaiono come disattivati.
Clicca “Accetto” nel banner in fondo alla pagina o clicca qui per aprirlo.
Ti potrebbe interessare anche
giovedì 23 Marzo 2023 alle ore 21:00-22:30
"Canto d'acqua". Una serata con Cristiano Godano e Telmo Pievani | Giovedì 23 marzo alle 21 (ingresso libero su prenotazione)
CANTO D'ACQUA Una serata con Telmo Pievani e Cristiano Godano...
Palinsesto 2022-2023