
In presenza e in diretta
Per la Settimana della Cultura d'Impresa 2022 la Centrale dell'Acqua organizza un incontro che esplora la storia con la esse maiuscola attraverso la micro-storia di una famiglia di marinai liguri che tra Ottocento e Novecento - nel passaggio dalla vela al vapore, dal legno al ferro - arrivano ad occupare un ruolo centrale nella navigazione transatlantica verso l'America.
La storia di una famiglia-azienda nella quale si intrecciano elementi riconducibili alla tradizione locale con spinte globali derivanti dai processi di modernizzazione economica, tecnologica e culturale, ricostruita con cura e passione da Antonio Gibelli (uno dei massimi storici italiani della Grande Guerra e del Fascismo) e Paris Lena Merica (studioso di storia della navigazione) nel volume Matrimoni e velieri (il Mulino). All'incontro partecipano gli autori insieme allo scrittore, saggista e pittore Stefano Levi della Torre.
Antonio Gibelli è tra i massimi studiosi di storia della prima guerra mondiale. Ha fondato l’Archivio Ligure della Scrittura Popolare (ALSP), con sede presso l’Università di Genova. La peculiarità del suo modo di fare storia del Novecento consiste nella prospettiva "dal basso", che inserisce ampiamente nell'analisi e nella narrazione i punti di vista della gente comune – emigranti, soldati, bambini - utilizzando le loro testimonianze epistolari, diaristiche e memorialistiche. Tra le sue opere: Il popolo bambino. Infanzia e nazione dalla Grande Guerra a Salò (Einaudi 2005); L’officina della guerra. La Grande Guerra e le trasformazioni del mondo mentale (Bollati Boringhieri 2007); Berlusconi passato alla storia. L’Italia nell’era della democrazia autoritaria (Donzelli 2010); La Grande Guerra degli Italiani (Rizzoli 2014).
Paris Lena Merica è studioso di temi marinari e pubblicista, specializzato sulla storia della navigazione da quella velica a quella dei transatlantici. Collabora a mostre e partecipa a conferenze sul tema della navigazione, sul quale ha scritto numerosi saggi.
Stefano Levi Della Torre, pittore e saggista, è autore di numerosi saggi, tra i quali Il forno di Akhnai. Una discussione talmudica sulla catastrofe (2010), Democrazia, legge e coscienza (con Claudio Magris, 2010), Laicità, grazie a Dio (2012). Il suo ultimo volume è Dio (Bollati Boringhieri, 2020). Nel 2021 la Centrale dell’Acqua ha ospitato “Variazioni sull’acqua“, mostra personale delle sue opere.
L'evento è libero fino a esaurimento posti e in diretta sui nostri canali social.
Rivedi la diretta.
Ti potrebbe interessare anche
domenica 24 Settembre 2023 alle ore 10:30-11:30
Inaugurazione Ho2Occhi: spazio per morbide letture | Domenica 24 settembre 2023 alle 10:30
Inaugurazione Ho2Occhi: spazio per morbide letture Domenica 24 settembre 2023...
Palinsesto 2023-2024domenica 24 Settembre 2023 alle ore 11:00-12:00
Disegniamo l'erbario dei nostri sogni. Laboratorio per bambini e famiglie | Domenica 24 settembre 2023 alle 11 (con prenotazione)
Disegniamo l'erbario dei nostri sogni Laboratorio per bambini e famiglie...
Palinsesto 2023-2024domenica 24 Settembre 2023 alle ore 15:00-16:00
Il pesce e il girino. Laboratorio per bambini e famiglie | Domenica 24 settembre 2023 alle 15 (con prenotazione)
Il pesce e il girino Laboratorio per bambini e famiglie...
Palinsesto 2023-2024martedì 26 Settembre 2023 alle ore 15:00-17:00
Visita alla Centrale di Via Anfossi | Martedì 26 settembre dalle 15 - Milano Green Week 2023
Visita alla Centrale di Via Anfossi Conosciamo uno dei più...
Milano Green Week 2023giovedì 28 Settembre 2023 alle ore 10:00-13:00
A che punto siamo con l'acqua? Incontro sul tema della risorsa idrica e della sostenibilità | Giovedì 28 settembre alle 10 - Milano Green Week 2023
A che punto siamo con l'acqua? Incontro sul tema della...
Milano Green Week 2023