Il video sarà pubblicato sulla nostra pagina Facebook e sul nostro canale YouTube.
Per scoprire tutti i prossimi appuntamenti consulta il nostro calendario oppure segui la nostra pagina facebook.
“Talent Harbour” è una rubrica realizzata in collaborazione con il mensile "Le Scienze” dedicata ai giovani ricercatori da tutta Italia.
Dalia De Santis è laureata in Ingegneria biomedica al Politecnico di Milano e nel 2015 ha conseguito il dottorato di ricerca in Robotics, cognition and interaction technologies presso l’istituto Italiano di Tecnologia e l’università di Genova. Dopo il dottorato, si trasferisce a Chicago presso la Northwestern University e lo Shirley Ryan AbilityLab e dal 2020 torna all’ Istituto Italiano di Tecnologia come ricercatrice Marie Skłodowska-Curie per completare i suoi studi nell’ambito del progetto europeo REBoT, Re-Empower the BOdy after Tetraplegia (H2020 Project N. 750464).
La sua ricerca è volta a comprendere i meccanismi di apprendimento motorio e di plasticità neurale per progettare interfacce uomo-macchina adattive che consentano di promuovere il recupero funzionale e contribuiscano a riparare e il sistema nervoso danneggiato da traumi o malattie neurologiche.
Ti potrebbe interessare anche
mercoledì 21 Aprile 2021 alle ore 17:30-18:00
POLITECNICA #18 "Il Sempione strizza l'occhio al Frejus" (1947) di Elio Vittorini
POLITECNICA è una rubrica realizzata in collaborazione con la Fondazione...
In Centralegiovedì 22 Aprile 2021 alle ore 9:00-9:30
Un caffè al Vecchio Politecnico #10: quattro chiacchiere con il Direttore generale
"Un caffè al vecchio Politecnico: quattro chiacchiere con il Direttore...
Caffè al vecchio Politecnicogiovedì 22 Aprile 2021 alle ore 17:00-18:00
Dalle stelle alle particelle. Incontro con LOfficina del Planetario di Milano
In occasione della Giornata della Terra, incontriamo Lofficina del Planetario,...
In Centralevenerdì 23 Aprile 2021 alle ore 17:30-18:30
EducataMente #2: Divertirsi, imparare e includere con le STEM
DIVERTIRSI, IMPARARE E INCLUDERE CON LE STEM Una nuova metodologia...
In Centrale