Tra mito e scienza: l’acqua nell’antica Grecia: intervista a Massimo Giuseppetti

lunedì 29 giugno Tutto il giorno

Per scoprire tutti gli altri appuntamenti di “Resta in Centrale”, consulta il nostro calendario oppure segui la nostra pagina facebook.

L'acqua rappresenta per l'uomo greco uno dei principali elementi della realtà. Essa popola il mito e la religione, diventa chiave di interpretazione del mondo nella tradizione filosofica, guarisce e purifica tramite le abluzioni cultuali.

L'azione di attingere acqua potabile dal pozzo è uno dei principali motivi di incontri, tra uomini e anche con gli dèi.

L’acqua è uno dei principali elementi della physis, della natura, ed essa occupa un ruolo principale nella prime embrionali forme di filosofia.

L’acqua, infine, occupa un posto chiave nella dottrina medica antica e i suoi poteri curativi erano riconosciuti non solo dalla scienza, ma anche dalla cultura popolare.

Massimo Giuseppetti è ricercatore in Lingua e Letteratura Greca presso l'Università degli Studi Roma 3, dove insegna Letteratura e Didattica del Greco. Tra le sue pubblicazioni: Artemide: la natura selvaggia (Milano: Rizzoli, 2018); Bacchilide: Odi e frammenti (Milano: Rizzoli, 2015); L’isola esile. Studi sull’Inno a Delo di Callimaco (Roma: Quasar, 2013; Quaderni di Seminari Romani di Cultura Greca, 16).

 

ATTENZIONE | Per poter accedere al servizio è necessario abilitare i cookie.

Questo servizio utilizza i cookie che al momento appaiono come disattivati.
Clicca “Accetto” nel banner in fondo alla pagina o clicca qui per aprirlo.



Ti potrebbe interessare anche


Nessun evento

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando su accetti acconsenti all’uso dei cookie.