Una storia civile. Dal naviglio interno all’idrovia Milano-mare. Con Pietro Redondi e Maurizio Brown

martedì 26 aprile dalle ore 18:30 alle ore 19:30
26 aprile

In presenza. Ingresso libero fino a esaurimento posti, necessario super green pass.

L’evento sarà anche trasmesso in diretta:

Youtube  sul nostro canale YouTubeFacebook sulla nostra pagina Facebook e sul nostro Icona linkedin profilo Linkedin.

Per scoprire tutti i prossimi appuntamenti consulta il nostro calendario  Calendario eventi  oppure segui  Facebook  la nostra pagina facebook.

Un capitolo dell'idraulica italiana e della storia di Milano trova ampie argomentazioni, inedita documentazione e meditate risposte nel nuovo libro curato da Maurizio Brown e Pietro Redondi con la collaborazione di Antonello Boatti, Maria Antonietta Breda, Costanza Ceccarelli, Marco Stanislao Prusicki, Davide Rodi, Renato Rovere.

Esso ci presenta gli esiti di una approfondita ricerca iniziata nel 2019, anno del V Centenario Vinciano, sull'intrecciarsi delle vicende del Naviglio interno, monumento dell'ingegneria rinascimentale, e dell'idrovia incompiuta Milano-mare. Il periodo considerato va dalla soppressione del Laghetto dell'Ospedale Maggiore di Milano, nel 1857, fino agli attuali progetti di riapertura della Cerchia dei Navigli e per il completamento dell'idrovia tra Milano e il Po. La storia, che ha un finale aperto, si sviluppa tra scienza idraulica e politica dei trasporti attraverso un dossier di oltre cento documenti e 221 tra fotografie d'epoca, disegni progettuali e carte, molti dei quali oggetto di una recente mostra allestita all'Università di Milano-Bicocca e al Castello Sforzesco di Milano.
Completano questo volume-album quattro interviste a politici, tecnici e storici protagonisti della storia dei canali trattati nel testo (Piero Bassetti, Linda Capriolo, Antonio Gentile, Alice Ingold).

Scrivono i curatori: "Comprendere cosa abbia reso possibile la fine del sistema della navigazione dei canali in un paese iniziatore di questa tecnica come la Lombardia è la ragione principale di questo libro". Ciò che emerge dalle sue pagine sono nuove prospettive e nuove funzioni di grande rilevanza economica e ambientale su cui riflettere anche alla luce dei dibattiti e delle decisioni che hanno interessato Milano e le sue vie d'acqua per oltre un secolo.

Maurizio Brown, ingegnere laureato al Politecnico di Milano, già direttore del Servizio Fognature e Corsi d'acqua del Comune di Milano e di quello Acque Reflue del Servizio idrico integrato di MMspa, è membro del Comitato scientifico del Comune di Milano per la riapertura dei Navigli.

Pietro Redondi è professore senior di Storia della scienza e delle tecniche all'Università di Milano-Bicocca.



Ti potrebbe interessare anche


lunedì 5 Giugno 2023 alle ore 17:30-18:30

Acqua più preziosa del diamante | L'inaugurazione della mostra lunedì 5 giugno alle 17.30 #InCentrale

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA Acqua. Più preziosa del diamante Lunedì 5...

Palinsesto 2022-2023

giovedì 8 Giugno 2023 alle ore 18:00-19:00

In alto mare | Una serata (e un aperitivo) con l'autore Danilo Zagaria. Giovedì 8 giugno alle 18 #InCentrale

IN ALTO MARE Una serata con Danilo Zagaria Giovedì 8...

Palinsesto 2022-2023

lunedì 12 Giugno 2023 alle ore 18:00-19:00

I ghiacci, l'acqua, l'ambiente | La Milanesiana 2023 lunedì 12 giugno alle 18 #InCentrale

LA MILANESIANA 2023 I ghiacci, l'acqua, l'ambiente Lunedì 12 giugno...

Palinsesto 2022-2023

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando su accetti acconsenti all’uso dei cookie.