• La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • I quaderni della Centrale
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Il tempo scorre | L’acqua di Milano: dai Romani a oggi
    • Il tempo scorre | L’acqua di Milano: dai romani a oggi
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La leggenda dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • Kit Didattico
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli impianti attivi di MM
  • Eventi
    • #InCentrale 2023-2024
    • Una rivoluzione sotterranea
    • La vedovella di mattoncini LEGO® alla Centrale dell’Acqua
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Newsletter


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

Logo della Centrale dell'Acqua di Milano Logo di MM SpA


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

  • La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • I quaderni della Centrale
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Il tempo scorre | L’acqua di Milano: dai Romani a oggi
    • Il tempo scorre | L’acqua di Milano: dai romani a oggi
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La leggenda dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • Kit Didattico
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli impianti attivi di MM
  • Eventi
    • #InCentrale 2023-2024
    • Una rivoluzione sotterranea
    • La vedovella di mattoncini LEGO® alla Centrale dell’Acqua
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Newsletter

Prontuario grafico degli elementi di calcolo delle portate e della velocità delle acque

Collettore di Vigentino con grafici e tabelle per il calcolo idraulico (1892)

Tavola 16

Sulla tavola è possibile osservare le sezioni del Collettore di Vigentino e i calcoli idraulici adottati per lo sviluppo delle varie tratte.

Sotto ogni sezione è presente una tabella che riassume il processo di calcolo: in particolare, nella prima colonna sono indicate le diverse altezze del livello dell’acqua, mentre nelle ultime due colonne sono indicati il valore della velocità (V) e della portata (Q).

Interpretando i risultati, sulla sezione rappresentata su questa tavola vengono disegnate le linee che consentono di valutare graficamente i dati per qualsiasi grado di riempimento del condotto.

Audio n.15

Precedente
Successivo
Torna alla pagina principale

Sito realizzato e gestito da MM S.p.A. Via del Vecchio Politecnico, 8 20121 – Milano
Partita IVA 01742310152 © 2023

  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Crediti

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando su accetti acconsenti all’uso dei cookie.