• La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • I quaderni della Centrale
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Il tempo scorre | L’acqua di Milano: dai Romani a oggi
    • Il tempo scorre | L’acqua di Milano: dai romani a oggi
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La leggenda dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • Kit Didattico
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli impianti attivi di MM
  • Eventi
    • #InCentrale 2023-2024
    • Una rivoluzione sotterranea
    • La vedovella di mattoncini LEGO® alla Centrale dell’Acqua
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Newsletter


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

Logo della Centrale dell'Acqua di Milano Logo di MM SpA


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

  • La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • I quaderni della Centrale
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Il tempo scorre | L’acqua di Milano: dai Romani a oggi
    • Il tempo scorre | L’acqua di Milano: dai romani a oggi
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La leggenda dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • Kit Didattico
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli impianti attivi di MM
  • Eventi
    • #InCentrale 2023-2024
    • Una rivoluzione sotterranea
    • La vedovella di mattoncini LEGO® alla Centrale dell’Acqua
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Newsletter

Rilievi delle piogge giornaliere registrate negli anni 1851 – 1855

Progetto per la fognatura generale della città (1890)

Tavola 4

Il sistema adottato per la realizzazione della fognatura di Milano è del tipo unitario, ossia, nello stesso condotto vengono immesse sia le acque di rifiuto, sia quelle derivanti dalle piogge.

Il volume di queste ultime è molto superiore a quello prodotto dagli scarichi e risulta pertanto determinante nella scelta della dimensione dei condotti.

Lo studio delle piogge rilevate annualmente a partire dal 1805 consentì di valutare quale fosse “la massima delle piogge alla quale dovesse corrispondere la portata dei condotti di fognatura”.

Questa prima valutazione venne integrata da successivi studi incrementando i punti di rilevazione delle piogge mediante l’installazione di nuovi pluviometri e con l’adozione di più corretti sistemi statistici di elaborazione dei dati.

Oggi la rete di pluviometri del Comune di Milano, gestiti da MM SpA, comprende 16 stazioni di rilevamento.

Audio n.4

Precedente
Successivo
Torna alla pagina principale

Sito realizzato e gestito da MM S.p.A. Via del Vecchio Politecnico, 8 20121 – Milano
Partita IVA 01742310152 © 2023

  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Crediti

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando su accetti acconsenti all’uso dei cookie.