
L’identità è la struttura elementare del comportamento umano. È essenziale però sostenere che è nel movimento continuo tra ciò che si pensa e si sente di essere e ciò che si introietta dalle relazioni che si vivono con gli altri e il mondo che si diventa quello che si è.
Ugo Morelli propone dunque un neologismo: la diventità. Noi siamo vivi fintanto che diveniamo. Il costrutto dell’identità scolorisce: ciò che abbiamo bisogno di mettere al centro nel processo di individuazione è un continuo divenire. Anche un semplice dialogo ci cambia, pur se impercettibilmente. Che cosa rimane quindi dell’identità? Progressivamente non ha più un correlato neurocognitivo, se non esperienziale e storico. L’identità è solo un simulacro che noi esibiamo continuamente, l’esigenza di riconoscersi in una persistenza: un’esigenza comprensibile, ma che diviene problematica quando si irrigidisce e l’identità viene usata non tanto -o solo- per il riconoscimento di una persona e il prosieguo della propria individuazione, ma trascurandone l’aspetto fondamentale: è nell’emergenza che ci si reindividua continuamente. Un meccanismo di difesa che produce conformismo: questa istanza conformista è il risultato dell’indifferenza verso il mondo esterno, che però in realtà è condizione stessa della nostra esistenza. "Il problema è che il conformismo satura. Queste sono le problematiche che derivano dalla pratica dell’indifferenza quando l’identità pretende di fissare la realtà, se stessi, il rapporto con il mondo, una strategia, a un momento dato, precludendo ogni forma di cambiamento e di adattamento, vivendolo addirittura come rischio o nemico. Da quella scena scompare la creatività, e scompare l’innovazione, che esige discontinuità, disobbedienza all’ordine costituito".
Questo servizio utilizza i cookie che al momento appaiono come disattivati.
Clicca “Accetto” nel banner in fondo alla pagina o clicca qui per aprirlo.
_______________________________________________________________________________________________
Ugo Morelli è un saggista e psicologo italiano. Insegna Scienze Cognitive applicate al paesaggio e alla vivibilità al DIARC dell’Università Federico II di Napoli. Già professore presso le Università degli Studi di Venezia e di Bergamo, è autore di un ampio numero di pubblicazioni.
Il suo ultimo volume è "Francesco Novara. Il lavoro non è più quello di un tempo" (con Giuseppe Varchetta, Guerini, 2021).
Ti potrebbe interessare anche
lunedì 5 Giugno 2023 alle ore 17:30-18:30
Acqua più preziosa del diamante | L'inaugurazione della mostra lunedì 5 giugno alle 17.30 #InCentrale
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA Acqua. Più preziosa del diamante Lunedì 5...
Palinsesto 2022-2023giovedì 8 Giugno 2023 alle ore 18:00-19:00
In alto mare | Una serata (e un aperitivo) con l'autore Danilo Zagaria. Giovedì 8 giugno alle 18 #InCentrale
IN ALTO MARE Una serata con Danilo Zagaria Giovedì 8...
Palinsesto 2022-2023lunedì 12 Giugno 2023 alle ore 18:00-19:00
I ghiacci, l'acqua, l'ambiente | La Milanesiana 2023 lunedì 12 giugno alle 18 #InCentrale
LA MILANESIANA 2023 I ghiacci, l'acqua, l'ambiente Lunedì 12 giugno...
Palinsesto 2022-2023