• La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • I quaderni della Centrale
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La leggenda dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • Kit Didattico
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli impianti attivi di MM
  • Eventi
    • #InCentrale le fotografie vincitrici del World Water Day Photo Contest 2023. Dal 28 aprile al 31 maggio
    • Campus estivi 2023 per bambini alla Centrale dell’Acqua | Giugno, luglio e settembre 2023
    • #InCentrale 2022-2023
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Newsletter


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

Logo della Centrale dell'Acqua di Milano Logo di MM SpA


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

  • La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • I quaderni della Centrale
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La leggenda dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • Kit Didattico
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli impianti attivi di MM
  • Eventi
    • #InCentrale le fotografie vincitrici del World Water Day Photo Contest 2023. Dal 28 aprile al 31 maggio
    • Campus estivi 2023 per bambini alla Centrale dell’Acqua | Giugno, luglio e settembre 2023
    • #InCentrale 2022-2023
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Newsletter
Torna indietro

Essere o diven-essere? Che cos’è l’identità. Dialogo con Ugo Morelli

17 Gennaio 2022

L’identità è la struttura elementare del comportamento umano. È essenziale però sostenere che è nel movimento continuo tra ciò che si pensa e si sente di essere e ciò che si introietta dalle relazioni che si vivono con gli altri e il mondo che si diventa quello che si è. Ugo Morelli propone dunque un neologismo: la diventità.

Pietro Raitano e Ugo Morelli
Ugo Morelli
serata
Pietro Raitano
Pietro Raitano e Ugo Morelli
serata
sca5666
PrecedentePer un museo in ascolto e sempre aperto. Dialogo con Maria Elena Colombo e Giorgio de Finis
La resilienza di un bosco. Una serata con Giorgio VacchianoSuccessivo

Sito realizzato e gestito da MM S.p.A. Via del Vecchio Politecnico, 8 20121 – Milano
Partita IVA 01742310152 © 2023

  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Crediti

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando su accetti acconsenti all’uso dei cookie.