• La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • Mission
    • Diventiamo amici
    • Servizi e attività
    • I quaderni della Centrale
    • Partner
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La leggenda dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • La biblioteca dell’acqua
    • Kit Didattico
    • Resta in Centrale KID
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli impianti attivi di MM
  • Eventi
    • #InCentrale 2022-2023
    • Campus di Pasqua 2023 per bambini alla Centrale dell’Acqua | Giovedì 6, venerdì 7 e martedì 11 aprile 2023
    • Le nostre mostre
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Mediateca
    • Foto gallery
    • Video gallery
    • Podcast
    • Le nostre campagne
  • Newsletter


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

Logo della Centrale dell'Acqua di Milano Logo di MM SpA


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

  • La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • Mission
    • Diventiamo amici
    • Servizi e attività
    • I quaderni della Centrale
    • Partner
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La leggenda dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • La biblioteca dell’acqua
    • Kit Didattico
    • Resta in Centrale KID
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli impianti attivi di MM
  • Eventi
    • #InCentrale 2022-2023
    • Campus di Pasqua 2023 per bambini alla Centrale dell’Acqua | Giovedì 6, venerdì 7 e martedì 11 aprile 2023
    • Le nostre mostre
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Mediateca
    • Foto gallery
    • Video gallery
    • Podcast
    • Le nostre campagne
  • Newsletter
Torna indietro

Per un museo in ascolto e sempre aperto. Dialogo con Maria Elena Colombo e Giorgio de Finis

10 Gennaio 2022

La cultura digitale ha certo le condizioni per un nuovo museo in ascolto e sempre aperto. Maria Elena Colombo raccoglie spunti e voci per interrogarsi sulla relazione ormai decennale tra musei e cultura digitale, cogliendone stereotipi, resistenze, illuminazioni e opportunità.

Ma il museo è anche uno spazio agonistico, relazionale e democratizzante: musei abitati, diffusi, partecipati, relazionali, autogestiti, musei-fai-da-te proposti negli ultimi dieci anni a Roma dall’antropologo e artista Giorgio de Finis. Una critica istituzionale che non si limita a decostruire il dispositivo museale, ma si propone di ripensarlo come spazio del comune.

Acm 1953
Acm 1955
Maria Elena Colombo
Maria Elena Colombo
pubblico
Maria Elena Colombo
Pietro Raitano e Maria Elena Colombo
Pubblico
Pubblico
Pubblico
PrecedenteMilano per noi. Una sera con Maurizio Nichetti
Essere o diven-essere? Che cos’è l’identità. Dialogo con Ugo MorelliSuccessivo

Sito realizzato e gestito da MM S.p.A. Via del Vecchio Politecnico, 8 20121 – Milano
Partita IVA 01742310152 © 2023

  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Crediti

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando su accetti acconsenti all’uso dei cookie.