
Per scoprire tutti i prossimi appuntamenti consulta il nostro calendario oppure segui la nostra pagina facebook.
Il video sarà pubblicato sulla nostra pagina Facebook e sul nostro canale YouTube.
Due strani personaggi si ritrovano per caso a inseguire, attraverso enigmatici messaggi scritti in milanese, una misteriosa vedova che piange inconsolabile e un drago verde che sembra tenerla imprigionata in qualche nascondiglio indefinito, e insieme a loro inizia così anche il viaggio degli spettatori, per scoprire che, forse, non c’è nessun mostro malvagio e nessuna vittima indifesa, ma un simbolo reale della città di Milano... Un’indagine accattivante a puntate, proposte per una settimana dal 15 al 22 marzo sui canali social della Centrale dell'Acqua di Milano.
Un progetto teatrale digitale di produzione BarabiTTeatro e in collaborazione con Centrale dell'Acqua di Milano per la Giornata Mondiale dell'Acqua del 22 marzo. Una proposta diversa per far conoscere al giovane pubblico i luoghi più particolari della Centrale , incuriosendo i ragazzi e stimolandoli così a visitarli di persona, attraverso una “caccia al tesoro” virtuale alla scoperta di un
mistero. Indagare per conoscere un vero segreto della città di Milano, da quasi un secolo sotto gli occhi dei suoi indaffarati cittadini.
Il mistero del Drago e della Vedovella vuole far conoscere i segreti e le bellezze nascoste di Milano per coinvolgere i giovani spettatori e appassionarli, trasmettendo loro nuove informazioni e conoscenze sul passato di Milano, così da poter, un domani, ripensare meglio il suo futuro.
I nostri protagonisti Ambrogina e Walter, spaventati da un’oscura voce di drago, cercano di decifrare un misterioso messaggio in milanese per aiutare una donna disperata di cui sentono, da qualche parte, riecheggiare il pianto inconsolabile. Le chiedono di descriversi per avere più indizi e poterla trovare, ma dalla donna ricevono solo risposte ancora più misteriose e così, confusi, altro non possono fare che...mettersi a litigare fra loro!
Ti potrebbe interessare anche
mercoledì 21 Aprile 2021 alle ore 17:30-18:00
POLITECNICA #18 "Il Sempione strizza l'occhio al Frejus" (1947) di Elio Vittorini
POLITECNICA è una rubrica realizzata in collaborazione con la Fondazione...
In Centralegiovedì 22 Aprile 2021 alle ore 9:00-9:30
Un caffè al Vecchio Politecnico #10: quattro chiacchiere con il Direttore generale
"Un caffè al vecchio Politecnico: quattro chiacchiere con il Direttore...
Caffè al vecchio Politecnicogiovedì 22 Aprile 2021 alle ore 17:00-18:00
Dalle stelle alle particelle. Incontro con LOfficina del Planetario di Milano
In occasione della Giornata della Terra, incontriamo Lofficina del Planetario,...
In Centralevenerdì 23 Aprile 2021 alle ore 17:30-18:30
EducataMente #2: Divertirsi, imparare e includere con le STEM
DIVERTIRSI, IMPARARE E INCLUDERE CON LE STEM Una nuova metodologia...
In Centrale