Per un Museo di Comunità: diffuso, del presente, partecipato. Con James Bradburne e MUBIG

martedì 15 marzo dalle ore 18:00 alle ore 19:00
275190697 1052100295373962 3541856195784021519 n

In presenza. Ingresso libero fino a esaurimento posti, necessario super green pass.

L’evento sarà anche trasmesso in diretta:

Youtube  sul nostro canale YouTubeFacebook sulla nostra pagina Facebook e sul nostro Icona linkedin profilo Linkedin.

Per scoprire tutti i prossimi appuntamenti consulta il nostro calendario  Calendario eventi  oppure segui  Facebook  la nostra pagina facebook.

Con James Bradburne e MUBIG

James M. Bradburne è un architetto e museologo britannico. Da luglio 2015 è direttore generale della Pinacoteca di Brera e dell'annessa Biblioteca Braidense, ruolo cui è stato chiamato tramite selezione internazionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Ha diretto, a vario titolo, diverse strutture museali o culturali: il newMetropolis science and technology centre di Amsterdam, il Museum für angewandte Kunst di Francoforte sul Meno, la Next Generation foundation nel Regno Unito.
Più di recente, è stato a capo di importanti istituzioni museali italiane. È stato direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi a Firenze dal settembre 2006 al giugno 2015.

MUBIG è un museo diffuso che si sviluppa nel quartiere Greco a Milano e lo racconta attraverso azioni permanenti e temporanee. ll progetto vuole offrire alla città un nuovo polo culturale decentrato, sviluppandosi sul modello dei musei delle città.
ABCittà, Con il supporto di Stazione Radio e Pinacoteca di Brera, intende valorizzare la memoria collettiva, passata e presente, di un territorio attraverso la produzione dal basso di contenuti significativi e d’interesse per molti.
Come le biblioteche rionali, questo tipo di museo vuole essere un presidio sociale oltre che culturale, distante dalla classica idea di museo: il patrimonio vale per il significato che gli viene assegnato dalla comunità ed è testimonianza di interpretazioni molteplici.
Non ha valore per la qualità delle sue collezioni, quanto perché ridisegna un’identità nella quale rispecchiarsi, si trasforma in un volano per attivare processi e in uno strumento per facilitare il confronto su scala territoriale, urbana e europea.

MUBIG scardina i pregiudizi attorno alla parola “museo” mettendo a fuoco l’insieme dei metodi, degli approcci e delle visioni di cui questa istituzione può farsi portavoce a prescindere dalla fisicità dei suoi spazi.

 



Ti potrebbe interessare anche


giovedì 28 Settembre 2023 alle ore 10:00-13:00

A che punto siamo con l'acqua? Incontro sul tema della risorsa idrica e della sostenibilità | Giovedì 28 settembre alle 10 - Milano Green Week 2023

A che punto siamo con l'acqua? Incontro sul tema della...

Milano Green Week 2023

venerdì 29 Settembre 2023 alle ore 14:30-18:00

Il Lambro, Fiume di Milano… e non solo | Venerdì 29 settembre dalle 14.30 alle 18 al Depuratore di Nosedo - Milano Green Week 2023

Il Lambro, Fiume di Milano… e non solo Venerdì 29...

Milano Green Week 2023

sabato 30 Settembre 2023 alle ore 17:00-18:00

Milano Underground | Inaugurazione della mostra sabato 30 settembre alle 17 - Milano Green Week 2023

Milano Underground Inaugurazione della mostra Sabato 30 settembre 2023 alle...

Milano Green Week 2023

domenica 1 Ottobre 2023 alle ore 10:30-12:30

Una foresta in terrazzo. Impariamo a rendere biodiversi i nostri balconi - Laboratorio per bambini e famiglie | Domenica 1 ottobre dalle 10.30 alle 12.30 - Milano Green Week 2023

UNA FORESTA IN TERRAZZO Impariamo a rendere biodiversi i nostri...

Milano Green Week 2023

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando su accetti acconsenti all’uso dei cookie.