Per un museo in ascolto e sempre aperto. Dialogo con Maria Elena Colombo e Giorgio de Finis

lunedì 10 gennaio dalle ore 18:00 alle ore 19:00
Social 10 gennaio

In presenza. Ingresso libero fino a esaurimento posti, necessario green pass.

L’evento sarà anche trasmesso in diretta:

Youtube  sul nostro canale YouTubeFacebook sulla nostra pagina Facebook e sul nostro Icona linkedin profilo Linkedin.

Per scoprire tutti i prossimi appuntamenti consulta il nostro calendario  Calendario eventi  oppure segui  Facebook  la nostra pagina facebook.

La cultura digitale ha certo le condizioni per un nuovo museo in ascolto e sempre aperto. Maria Elena Colombo raccoglie spunti e voci per interrogarsi sulla relazione ormai decennale tra musei e cultura digitale, cogliendone stereotipi, resistenze, illuminazioni e opportunità.

Ma il museo è anche uno spazio agonistico, relazionale e democratizzante: musei abitati, diffusi, partecipati, relazionali, autogestiti, musei-fai-da-te proposti negli ultimi dieci anni a Roma dall'antropologo e artista Giorgio de Finis. Una critica istituzionale che non si limita a decostruire il dispositivo museale, ma si propone di ripensarlo come spazio del comune.

Guarda qui le foto della serata

ATTENZIONE | Per poter accedere al servizio è necessario abilitare i cookie.

Questo servizio utilizza i cookie che al momento appaiono come disattivati.
Clicca “Accetto” nel banner in fondo alla pagina o clicca qui per aprirlo.

__________________________________________________________________________________________

Maria Elena Colombo

Si è laureata in Conservazione dei Beni Culturali e ha conseguito un Master in Museologia, museografia e gestione dei beni culturali. Si è occupata per un decennio di comunicazione in contesti digitali; è stata redattrice del progetto “Un museo al mese” collaborazione fra la testata “Focus Junior” e il MiBACT.

Ha lavorato come Digital Media Curator e ufficio stampa per il Museo Diocesano di Milano dal 2011 al 2015 e ha collaborato con la casa museo Bagatti Valsecchi. Insegna Multimedialità per i beni culturali presso l’Accademia di Brera, al Master in Museologia, museografia e gestione culturale e alla Scuola di Specializzazione in Archeologia presso l’Università Cattolica di Milano sul tema museologia e comunicazione, con focus sul digitale.

Il suo ultimo libro è “Musei e cultura digitale” (Editrice Bibliografica, 2020).

 

Giorgio de Finis

Antropologo, artista, curatore indipendente, ideatore del MAAM (il Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz_città meticcia), del DIF (il museo diffuso di Formello), del Corviale Capitolino, del MACRO Asilo (il progetto sperimentale che ha rivoluzionato il museo di arte contemporanea della Capitale) e del RIF (il museo delle periferie). Ha fondato e diretto “Il Mondo 3. Rivista di teoria delle scienze umane e sociali”. Ha svolto ricerca e attività didattica, come antropologo prima e artista in seguito, presso numerosi atenei italiani e stranieri e dal 1991 al 1997 ha condotto ricerche etnografiche tra i Batak di Palawan come Visiting Research Associate dell’Ateneo de Manila University.

Il suo ultimo volume è "Museo. Teorie, pratiche, politiche” (Bordeaux, 2021). In uscita "Rome. Nome plurale di città #2" e “Periferi@". Dirige la collana Rif/lezioni del Museo delle periferie.



Ti potrebbe interessare anche


lunedì 5 Giugno 2023 alle ore 17:30-18:30

Acqua più preziosa del diamante | L'inaugurazione della mostra lunedì 5 giugno alle 17.30 #InCentrale

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA Acqua. Più preziosa del diamante Lunedì 5...

Palinsesto 2022-2023

giovedì 8 Giugno 2023 alle ore 18:00-19:00

In alto mare | Una serata (e un aperitivo) con l'autore Danilo Zagaria. Giovedì 8 giugno alle 18 #InCentrale

IN ALTO MARE Una serata con Danilo Zagaria Giovedì 8...

Palinsesto 2022-2023

lunedì 12 Giugno 2023 alle ore 18:00-19:00

I ghiacci, l'acqua, l'ambiente | La Milanesiana 2023 lunedì 12 giugno alle 18 #InCentrale

LA MILANESIANA 2023 I ghiacci, l'acqua, l'ambiente Lunedì 12 giugno...

Palinsesto 2022-2023

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando su accetti acconsenti all’uso dei cookie.