Ricerca e sostenibilità: viaggio all’Istituto Italiano di Tecnologia #5 Obiettivo 2 e 7: Cibo ed Energia

venerdì 25 giugno dalle ore 14:00 alle ore 15:00

La diretta inizierà alle ore 14.00:
Youtube  sul nostro canale YouTubeFacebook sulla nostra pagina Facebook e sul nostro Icona linkedin profilo Linkedin.

Per scoprire tutti i prossimi appuntamenti consulta il nostro calendario  Calendario eventi  oppure segui  Facebook  la nostra pagina facebook.

"Obiettivo 2 e 7: Cibo ed Energia". Con Mario Caironi (Center for Nano Science and Technology - IIT Milano) e Annamaria Petrozza (Center for Nano Science and Technology - IIT Milano)

L’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) è una fondazione finanziata dallo Stato per lo svolgimento di attività di ricerca scientifica di interesse generale, per fini di sviluppo tecnologico. L’IIT ha l'obiettivo di promuovere l'eccellenza nella ricerca di base e in quella applicata e di favorire lo sviluppo del sistema economico nazionale.

La Sustainability Initiative è una iniziativa trasversale ai quattro ambiti di ricerca IIT (nanomateriali, robotica, tecnologie per le scienze della vita e scienze computazionali) che ha lo scopo di promuovere la sostenibilità come "priorità strategica" dell’Istituto. Essa raggruppa e coordina tutte le attività di ricerca dell’Istituto che si rivolgono a temi di sostenibilità economica, sociale e ambientale potendo contare sul coinvolgimento di oltre 30 team di ricerca.

L’iniziativa utilizzerà come guida i Sustainable Development Goals (SDGs), gli obiettivi, definiti dalle Nazioni Unite nell’ambito di Agendo 2030, in modo che anche campi di ricerca apparentemente molto distanti possano trovare un comune linguaggio e far convergere gli sforzi congiunti nella medesima direzione. L’attenzione di IIT riguarda 8 dei 17 SDGs che uniscono discipline quali la robotica, l’IA, le scienze dei materiali, la chimica, la biologia, la medicina. Per ogni SDGs l’obiettivo è definire, progettare e sviluppare soluzioni tecnologiche, indicatori per valutare gli outcome di ogni attività e produrre documenti e protocolli per arrivare alle specifiche soluzioni.

Le oltre 30 linee di ricerca partecipanti all’iniziativa, infatti, prevedono di realizzare dimostratori o prototipi che potranno essere testati e validati nel contesto dei centri di ricerca IIT su scala nazionale. I campi di azione IIT affronteranno principalmente 8 dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile. Alcuni dei progetti in corso riguardano: la valorizzazione dei rifiuti per lo sviluppo di biomateriali, l'elettronica verde, le soluzioni per fronteggiare la scarsità d'acqua e la sua contaminazione, lo stoccaggio di energia da risorse rinnovabili, lo sviluppo di sistemi robotici green per il monitoraggio delle infrastrutture molto altro.

MMspa ha visitato le sedi di Genova, Torino e Milano dell’IIT realizzando 5 reportage che verranno lanciati sui canali della Centrale dell’Acqua di Milano secondo questo calendario:

  • venerdì 11 giugno, ore 14 - "Che cos'è la 'Sustainability Initiative' dell'Istituto Italiano di Tecnologia". Con Athanassia Athanassiou (Responsabile del laboratorio Smart Materials di IIT e coordinatrice del progetto)
  • martedì 15 giugno, ore 14 - "Obiettivo 6 e 14: Materiali". Con Despina Fragouli (Ricercatrice del laboratorio Smart Materials - IIT Genova)
  • venerdì 18 giugno, ore 14 - "Obiettivo 9 e 11: Robot". Con Arash Ajoudani (Responsabile del laboratorio Human robot Interactions di IIT) e Claudio Semini (Responsabile del laboratorio Dynamic Legged Systems di IIT)
  • martedì 22 giugno, ore 14 - "Obiettivo 12: Super-condensatori e foglie artificiali". Con Andrea Lamberti (Center for  Sustainable future technologies - IIT Torino)
  • venerdì 25 giugno, ore 14 - "Obiettivo 2 e 7: Cibo ed Energia". Con Mario Caironi (Center for Nano Science and Technology - IIT Milano) e Annamaria Petrozza (Center for Nano Science and Technology - IIT Milano)


Ti potrebbe interessare anche


domenica 24 Settembre 2023 alle ore 10:30-11:30

Inaugurazione Ho2Occhi: spazio per morbide letture | Domenica 24 settembre 2023 alle 10:30

Inaugurazione Ho2Occhi: spazio per morbide letture Domenica 24 settembre 2023...

Palinsesto 2023-2024

domenica 24 Settembre 2023 alle ore 11:00-12:00

Disegniamo l'erbario dei nostri sogni. Laboratorio per bambini e famiglie | Domenica 24 settembre 2023 alle 11 (con prenotazione)

Disegniamo l'erbario dei nostri sogni Laboratorio per bambini e famiglie...

Palinsesto 2023-2024

domenica 24 Settembre 2023 alle ore 15:00-16:00

Il pesce e il girino. Laboratorio per bambini e famiglie | Domenica 24 settembre 2023 alle 15 (con prenotazione)

Il pesce e il girino Laboratorio per bambini e famiglie...

Palinsesto 2023-2024

martedì 26 Settembre 2023 alle ore 15:00-17:00

Visita alla Centrale di Via Anfossi | Martedì 26 settembre dalle 15 - Milano Green Week 2023

Visita alla Centrale di Via Anfossi Conosciamo uno dei più...

Milano Green Week 2023

giovedì 28 Settembre 2023 alle ore 10:00-13:00

A che punto siamo con l'acqua? Incontro sul tema della risorsa idrica e della sostenibilità | Giovedì 28 settembre alle 10 - Milano Green Week 2023

A che punto siamo con l'acqua? Incontro sul tema della...

Milano Green Week 2023

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando su accetti acconsenti all’uso dei cookie.