• La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • I quaderni della Centrale
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Il tempo scorre | L’acqua di Milano: dai Romani a oggi
    • Il tempo scorre | L’acqua di Milano: dai romani a oggi
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La leggenda dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • Kit Didattico
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli impianti attivi di MM
  • Eventi
    • #InCentrale 2023-2024
    • Una rivoluzione sotterranea
    • La vedovella di mattoncini LEGO® alla Centrale dell’Acqua
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Newsletter


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

Logo della Centrale dell'Acqua di Milano Logo di MM SpA


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

  • La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • I quaderni della Centrale
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Il tempo scorre | L’acqua di Milano: dai Romani a oggi
    • Il tempo scorre | L’acqua di Milano: dai romani a oggi
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La leggenda dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • Kit Didattico
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli impianti attivi di MM
  • Eventi
    • #InCentrale 2023-2024
    • Una rivoluzione sotterranea
    • La vedovella di mattoncini LEGO® alla Centrale dell’Acqua
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Newsletter

Impianto di depurazione biologica

Realizzato per il quartiere popolare di via Mac Mahon, costruito tra il 1908 e il 1909

Tavola 22

La realizzazione del Quartiere con una superficie di circa 32.000 m2 era prevista nell'ambito di un Programma di case popolari elaborato dal Comune di Milano nel 1906/07 per rispondere alla forte domanda di alloggi economici,

Progettato dall'ingegnere dell'ufficio tecnico municipale, Giannino Ferrini coadiuvato dall'ingegnere Arnaldo Scotti, fu costruito in un isolato periferico compreso tra via Mac Mahon e i viali di circonvallazione lontano dal nucleo urbano servito dalla fognatura.

Si decise pertanto di dotarlo di un impianto per depurare le acque di rifiuto prima di immetterle nella roggia Rigosella che scorreva allora coperta in fregio al quartiere lungo la via Mac Mahon.

Nella tavola è descritto, in pianta e in sezione, la struttura dell’impianto costituito in successione da una vasca di sedimentazione, da una vasca settica e completato da un trattamento biologico esercitato mediante un letto percolatore sul quale il liquame veniva sparso a pioggia mediante distributori girevoli.

Audio n.20

Successivo
Torna alla pagina principale

Sito realizzato e gestito da MM S.p.A. Via del Vecchio Politecnico, 8 20121 – Milano
Partita IVA 01742310152 © 2023

  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Crediti

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando su accetti acconsenti all’uso dei cookie.