• La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • I quaderni della Centrale
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Il tempo scorre | L’acqua di Milano: dai Romani a oggi
    • Il tempo scorre | L’acqua di Milano: dai romani a oggi
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La leggenda dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • Kit Didattico
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli impianti attivi di MM
  • Eventi
    • #InCentrale 2023-2024
    • Una rivoluzione sotterranea
    • La vedovella di mattoncini LEGO® alla Centrale dell’Acqua
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Newsletter


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

Logo della Centrale dell'Acqua di Milano Logo di MM SpA


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

  • La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • I quaderni della Centrale
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Il tempo scorre | L’acqua di Milano: dai Romani a oggi
    • Il tempo scorre | L’acqua di Milano: dai romani a oggi
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La leggenda dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • Kit Didattico
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli impianti attivi di MM
  • Eventi
    • #InCentrale 2023-2024
    • Una rivoluzione sotterranea
    • La vedovella di mattoncini LEGO® alla Centrale dell’Acqua
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Newsletter

Tracciato dell’ossatura della rete di fognatura e stato avanzamento lavori al 1893

Dal Progetto per la fognatura generale della città (1890)

Tavola 9

Sulla base della giacitura del terreno e dei corsi d’acqua utilizzabili come recapiti finali il bacino scolante dell’area interessata dal progetto fu suddivisa in quattro sottobacini o Zone.

Le prime due Zone centrali furono servite dai collettori di Gentilino e Vigentino che convogliavano nella roggia Vettabbia Alta.

La Zona III orientale e la Zona IV occidentale portavano i loro scarichi rispettivamente nell’Emissario di Nosedo, confluente nella roggia Vettabbia Bassa, e nel collettore al Lambro, defluente al Colatore Lambro Meridionale, prolungamento del fiume Olona.

Sulla tavola sono indicati i condotti esistenti nel 1893, quelli in costruzione e quelli previsti. È riportata anche una tabella con lo sviluppo statistico della rete di fognatura negli anni che vanno dal 1868 al 1893.

Alcuni canali sotterranei furono realizzati prima della redazione finale del Progetto generale per la fognatura della città e vennero adeguati e integrati nella nuova rete.

Audio n.9

Precedente
Successivo
Torna alla pagina principale

Sito realizzato e gestito da MM S.p.A. Via del Vecchio Politecnico, 8 20121 – Milano
Partita IVA 01742310152 © 2023

  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Crediti

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando su accetti acconsenti all’uso dei cookie.