• La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • I quaderni della Centrale
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Il tempo scorre | L’acqua di Milano: dai Romani a oggi
    • Il tempo scorre | L’acqua di Milano: dai romani a oggi
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La leggenda dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • Kit Didattico
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli impianti attivi di MM
  • Eventi
    • #InCentrale 2023-2024
    • Una rivoluzione sotterranea
    • La vedovella di mattoncini LEGO® alla Centrale dell’Acqua
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Newsletter


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

Logo della Centrale dell'Acqua di Milano Logo di MM SpA


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

  • La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • I quaderni della Centrale
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Il tempo scorre | L’acqua di Milano: dai Romani a oggi
    • Il tempo scorre | L’acqua di Milano: dai romani a oggi
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La leggenda dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • Kit Didattico
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli impianti attivi di MM
  • Eventi
    • #InCentrale 2023-2024
    • Una rivoluzione sotterranea
    • La vedovella di mattoncini LEGO® alla Centrale dell’Acqua
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Newsletter

Ricognizione dei terreni irrigati dalla roggia Vettabbia prima del progetto

Dal Progetto per la fognatura generale della città (1890)

Tavola 18

La tavola riporta la ricognizione del comprensorio agricolo irrigato con le acque della roggia Vettabbia che già prima della redazione del Progetto per la fognatura generale della città raccoglievano gran parte delle acque di rifiuto dell’area urbana.

Si nota come in quest’epoca la Roggia si esauriva ai partitori di Nosedo nei pressi della omonima Cascina.

Nella parte inferiore del disegno è riportata una tabella nella quale sono indicati: i punti o bocche di estrazione delle acque dalla roggia, le superfici dei terreni irrigati (in pertiche milanesi e in ettari) e i Comuni di appartenenza.

Nella parte superiore è invece riprodotta la mappa della città. Una linea rossa indica il perimetro del territorio interessato dal Piano Regolatore Beruto e dal Progetto di fognatura del 1890.

Audio n.16

Precedente
Successivo
Torna alla pagina principale

Sito realizzato e gestito da MM S.p.A. Via del Vecchio Politecnico, 8 20121 – Milano
Partita IVA 01742310152 © 2023

  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Crediti

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando su accetti acconsenti all’uso dei cookie.