• La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • I quaderni della Centrale
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Il tempo scorre | L’acqua di Milano: dai Romani a oggi
    • Il tempo scorre | L’acqua di Milano: dai romani a oggi
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La leggenda dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • Kit Didattico
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli impianti attivi di MM
  • Eventi
    • #InCentrale 2023-2024
    • Una rivoluzione sotterranea
    • La vedovella di mattoncini LEGO® alla Centrale dell’Acqua
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Newsletter


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

Logo della Centrale dell'Acqua di Milano Logo di MM SpA


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

  • La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • I quaderni della Centrale
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Il tempo scorre | L’acqua di Milano: dai Romani a oggi
    • Il tempo scorre | L’acqua di Milano: dai romani a oggi
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La leggenda dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • Kit Didattico
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli impianti attivi di MM
  • Eventi
    • #InCentrale 2023-2024
    • Una rivoluzione sotterranea
    • La vedovella di mattoncini LEGO® alla Centrale dell’Acqua
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Newsletter

Rilievo della profondità delle cantine degli edifici esistenti

Dal Progetto per la fognatura generale della città (1890)

Tavola 7

Durante la realizzazione del Progetto Generale venne eseguito il rilievo della profondità dei locali sotterranei degli edifici esistenti per verificare la possibilità di assicurare il recapito nei condotti di fognatura di scarichi provenienti dagli ambienti al di sotto del piano stradale.

Dagli studi effettuati emerse che la profondità media delle cantine si manteneva intorno ai tre metri (questo anche in conseguenza dell’elevato livello della falda freatica).

Sebbene in molti casi la profondità dei condotti fognari risultasse maggiore, consentendo in teoria lo scarico per gravità delle acque provenienti da gran parte dei locali sotterranei, si valutò che in caso di piogge intense il livello di riempimento della fognatura avrebbe potuto creare rigurgiti e allagamenti nei locali al di sotto del piano stradale.

Pertanto, per motivi di sicurezza idraulica, nel Regolamento di fognatura del 1907 venne stabilito che “nessuno degli apparecchi di scarico della fognatura domestica dovrà avere la bocca ad un livello inferiore al piano stradale”.

Tale divieto è stato sostanzialmente mantenuto precisando che, mentre gli scarichi provenienti dai locali esistenti al di sopra del piano stradale possono essere condotti direttamente in fognatura, quelli provenienti dai piani inferiori devono essere immessi nei canali sotterranei separatamente tramite impianto di sollevamento.

Audio n.7

Precedente
Successivo
Torna alla pagina principale

Sito realizzato e gestito da MM S.p.A. Via del Vecchio Politecnico, 8 20121 – Milano
Partita IVA 01742310152 © 2023

  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Crediti

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando su accetti acconsenti all’uso dei cookie.