
Martedì 25 ottobre dalle 18:30
In presenza e in diretta
La crisi climatica ci pone per la prima volta in un periodo storico in cui c'è perfetta sovrapposizione tra quanto previsto dalla scienza e la "nuova" quotidianità, fatta di alte temperature, siccità, eventi estremi. Occorre guardare oltre i numeri e, pur consapevoli del problema, vincere la rassegnazione per passare all'azione. A partire da quel che la scienza può dirci e riducendo le distanze tra questa e i cittadini, attraverso narrative idonee e linguaggi molteplici. Una serata in cui protagonisti sono acqua, foreste, montagne e le nostre emozioni.
Con noi ci saranno:
Elisa Palazzi. Laureata in Fisica e con un Dottorato in Modellistica Fisica per la Protezione dell’Ambiente, Elisa Palazzi è climatologa e docente di Fisica del Clima all’Università di Torino. Le sue ricerche riguardano lo studio del clima e dei suoi cambiamenti nelle regioni di montagna per capire quali siano i fattori che influenzano lo stato dei ghiacciai e il funzionamento degli ecosistemi di alta quota. Svolge da anni attività di divulgazione scientifica sui temi del clima e del cambiamento climatico per piccoli e grandi. Con Federico Taddia ha scritto il libro "Perchè la Terra ha la febbre?" (Editoriale Scienza, 2019) e condotto il Podcast "Bello Mondo" (Spotify); con Sara Moraca ha scritto nel 2022 "Siamo tutti Greta", Edizioni Dedalo.
Giorgio Vacchiano. Ricercatore e docente in Gestione e pianificazione forestale presso l'Università Statale di Milano, studia modelli di simulazione in supporto alla gestione forestale sostenibile, la mitigazione e l'adattamento al cambiamento climatico e ai disturbi naturali nelle foreste temperate europee. Ha all'attivo numerose pubblicazioni scientifiche; è membro della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF) e dell'Ecological Society of America (ESA), e consigliere dell'Associazione Pro Silva Italia. Si occupa anche di comunicazione e divulgazione scientifica e nel 2018 è stato nominato dalla rivista «Nature» tra gli 11 migliori scienziati emergenti nel mondo che «stanno lasciando il segno nella scienza».
L'evento è inserito all'interno della mostra Lessico e Nuvole, visitabile gratuitamente fino al 30 ottobre.
L'ingresso è libero fino a esaurimento posti e in diretta sui nostri canali social.
Rivedi la diretta dell'evento #InCentrale
Ti potrebbe interessare anche
lunedì 5 Giugno 2023 alle ore 17:30-18:30
Acqua più preziosa del diamante | L'inaugurazione della mostra lunedì 5 giugno alle 17.30 #InCentrale
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA Acqua. Più preziosa del diamante Lunedì 5...
Palinsesto 2022-2023giovedì 8 Giugno 2023 alle ore 18:00-19:00
In alto mare | Una serata (e un aperitivo) con l'autore Danilo Zagaria. Giovedì 8 giugno alle 18 #InCentrale
IN ALTO MARE Una serata con Danilo Zagaria Giovedì 8...
Palinsesto 2022-2023lunedì 12 Giugno 2023 alle ore 18:00-19:00
I ghiacci, l'acqua, l'ambiente | La Milanesiana 2023 lunedì 12 giugno alle 18 #InCentrale
LA MILANESIANA 2023 I ghiacci, l'acqua, l'ambiente Lunedì 12 giugno...
Palinsesto 2022-2023