• La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • Mission
    • Diventiamo amici
    • Servizi e attività
    • I quaderni della Centrale
    • Partner
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La leggenda dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • La biblioteca dell’acqua
    • Kit Didattico
    • Resta in Centrale KID
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli impianti attivi di MM
  • Eventi
    • #InCentrale 2022-2023
    • Campus di Pasqua 2023 per bambini alla Centrale dell’Acqua | Giovedì 6, venerdì 7 e martedì 11 aprile 2023
    • Le nostre mostre
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Mediateca
    • Foto gallery
    • Video gallery
    • Podcast
    • Le nostre campagne
  • Newsletter


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

Logo della Centrale dell'Acqua di Milano Logo di MM SpA


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

  • La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • Mission
    • Diventiamo amici
    • Servizi e attività
    • I quaderni della Centrale
    • Partner
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La leggenda dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • La biblioteca dell’acqua
    • Kit Didattico
    • Resta in Centrale KID
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli impianti attivi di MM
  • Eventi
    • #InCentrale 2022-2023
    • Campus di Pasqua 2023 per bambini alla Centrale dell’Acqua | Giovedì 6, venerdì 7 e martedì 11 aprile 2023
    • Le nostre mostre
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Mediateca
    • Foto gallery
    • Video gallery
    • Podcast
    • Le nostre campagne
  • Newsletter
Logomm cheimpresafarecitta neg trasparente

CHE IMPRESA,
FARE CITTÀ!

dal 31 ottobre 2021 al 5 giugno 2022

MM per Milano.
Una storia che costruisce futuro

  • Scopri la mostra
    • 1955-1969 La Rossa
    • 1970-1979 – La Verde – dalla città alla metropoli
    • 1980-1990 – La società politecnica
    • 1991-2000 – Ingegneria per la città
  • L’esposizione
  • Per approfondire
  • Contatti
Menu
  • Scopri la mostra
    • 1955-1969 La Rossa
    • 1970-1979 – La Verde – dalla città alla metropoli
    • 1980-1990 – La società politecnica
    • 1991-2000 – Ingegneria per la città
  • L’esposizione
  • Per approfondire
  • Contatti
Iscriviti alla nostra newsletter!

L’11 luglio 1955 il Consiglio Comunale di Milano vara la delibera che dà vita a MM, la società che gestirà una delle più grandi avventure della modernizzazione di Milano: la costruzione delle linee metropolitane.

Da allora, MM ha contribuito, linea per linea, infrastruttura dopo infrastruttura, a copertura dell’intera geografia urbana, alla trasformazione della città e dei suoi cittadini.

Due storie che si intrecciano -quella della città, quella di MM- sono le protagoniste di “Che impresa, fare città!”, la nuova mostra che aprirà ai visitatori domenica 31 ottobre 2021 presso la Centrale dell’Acqua di piazza Diocleziano.

“Che impresa, fare città!” è uno scavo materiale e immateriale nella storia locale: una storia di orgoglio, di appartenenze, di competenza, nell’esperienza di tutti i milanesi nativi e adottivi, residenti e city-users. Negli anni Milano è migliorata e ha mantenuto la sua promessa ambrosiana: partecipazione, inclusione, modernità, disponibilità di infrastrutture. Questa mostra è un invito a pensare alle sue reti di trasporto, all’acqua pubblica all’edilizia residenziale pubblica, alle strutture pubbliche per la cultura, per la formazione, per i servizi (di rango, policentriche, diffuse e puntuali). In questa progressiva attività di miglioramento MM è sempre stata al fianco della città.

“Che impresa, fare città!” è dunque un lungo percorso che contiene storie particolari in un intreccio storico di grande importanza (la ricostruzione postbellica, la strategia di mobilità degli anni 80, le riqualificazioni urbane, Expo 2015…).

L’allestimento conduce per mano il visitatore lungo la storia della città in particolari momenti di trasformazione, con un focus particolare sulle commesse che, più di altre, hanno contribuito alla trasformazione urbana di Milano.

 

ATTENZIONE | Per poter accedere al servizio è necessario abilitare i cookie.

Questo servizio utilizza i cookie che al momento appaiono come disattivati.
Clicca “Accetto” nel banner in fondo alla pagina o clicca qui per aprirlo.

Questo è un piccolo assaggio dell’esperienza immersiva in 3D che vi aspetta in Centrale, alla scoperta dei progetti realizzati da MM in oltre 60 anni di storia.

 

Una mostra che si evolverà nel corso dell’esposizione, dove ogni mese è dedicato a una “decade”: si parte dagli anni 50 e 60, ovvero dalla linea 1 della metropolitana (la “Rossa”), che ha rappresentato un momento importante per la città di Milano. Quando il primo novembre 1964 i milanesi scesero incuriositi sottoterra scoprirono un nuovo mondo, con moderni treni bianchi e rossi dalle forme accattivanti che correvano in galleria e collegavano in pochi minuti tante stazioni caratterizzate da una architettura moderna e funzionale. Alla sorpresa si aggiunse una sensazione mista di orgoglio per qualche cosa che apparteneva loro e per essere entrati a pieno titolo tra le metropoli europee.

"Che impresa, fare città!", dal 31 ottobre 2021 al 5 giugno 2022, tutti i giorni (weekend compreso) dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19.30. Ingresso gratuito senza prenotazione (necessario Green Pass).
Banner verticale mostra mm

MM, la nostra storia

MM nasce come società di ingegneria nel 1955 per progettare e realizzare l’intera rete metropolitana della città di Milano. Oggi MM è un’azienda integrata multiservizio, centro di eccellenza nel settore dell’ingegneria di comprovata esperienza e partner strategico nello sviluppo, nella gestione e riorganizzazione delle citta, dei servizi, delle reti, delle infrastrutture e dei patrimoni immobiliari pubblici, in un’ottica di riqualificazione urbana.

Mm la nostra storia attivita
Mm la nostra storia depuratore

Nel 2003 il Comune di Milano affida a MM la gestione del Servizio Idrico Integrato, avvalendosi della sua esperienza tecnica e gestionale per migliorare il livello dei servizi legati all’acqua e per promuovere un adeguato piano di manutenzione e d’investimento sulle reti dell’acquedotto e delle acque reflue.

Dalla fine del 2014 MM gestisce il patrimonio di edilizia residenziale pubblica di proprietà del Comune di Milano, occupandosi delle attività amministrative, contabili e tecnico-legali, dei rapporti con gli inquilini, della manutenzione ordinaria e straordinaria, e della tutela del patrimonio.

Mm la nostra storia polifemo

Nel 2018 MM inaugura la Centrale dell’Acqua di Milano, uno spazio interamente dedicato al tema dell’acqua e della sostenibilità, aperto alla cittadinanza e gratuito. La Centrale fa parte di Museimpresa, la rete degli archivi e musei d’impresa italiani che riunisce i luoghi di eccellenza della memoria tecnica e industriale del Paese.

Dal 2020 MM gestisce le attività di facility management e di manutenzione del patrimonio di edilizia scolastica, degli impianti di sollevamento al servizio dei sottopassi stradali e degli impianti sportivi di proprietà del Comune di Milano e affidati in gestione a Milanosport. 

Ogni anno MM condivide il patrimonio aziendale di innovazione tecnologica e know-how maturato in oltre sessant’anni di attività attraverso la propria accademia di impresa, MM Academy, che organizza corsi di formazione e visite tecniche in collaborazione con gli ordini professionali.

1955-1969
La Rossa: una metro per ricostruire

Si parte da qui. Dalla linea 1 della metropolitana, che ha rappresentato un momento importante per la città di Milano. Quando il primo novembre 1964 i milanesi scesero incuriositi sottoterra scoprirono un nuovo mondo, con moderni treni bianchi e rossi dalle forme accattivanti che correvano in galleria e collegavano in pochi minuti tante stazioni caratterizzate da una architettura moderna e funzionale.

Scopri di più
1970-1979
La Verde: dalla città alla metropoli

A distanza di dodici anni dal primo colpo di piccone e di cinque anni dall’inaugurazione della prima linea, il Comune di Milano prosegue la realizzazione di un moderno e organico sistema di trasporti pubblici per la città che colleghi da subito anche l’area metropolitana. La M2 – la Verde – è la linea metropolitana più lunga della rete milanese e trasporta ogni anno 120 milioni di passeggeri.

Scopri di più
1980-1990
La società politecnica

Dopo soli vent’anni di attività, MM moltiplica le competenze tecniche e assume un ruolo importante nella realizzazione di opere strategiche non più rivolte soltanto alla mobilità locale.

In questo decennio, infatti, la società si occuperà anche di: Linea 3, sistemazioni superficiali della M3 (Duca d’Aosta/Vittor Pisani ed altre), passante ferroviario, parcheggi multipiano San Donato e Famagosta,  Terminal 1 e le infrastrutture di volo di Malpensa, collegamento Saronno Malpensa e alcune Caserme.

Scopri di più
1991-2000
Ingegneria per la città
Gli anni ’90 sono stati per MM un periodo importante, dove si consolidano nuove competenze e capacità di intervento. Dalle grandi infrastrutture di trasporto, che con gli ampliamenti delle linee 2 e 3 rimangono comunque al centro dei cantieri più impegnativi, è ora Milano nel suo insieme ad essere oggetto di intervento di un’ingegneria sempre più al servizio della città.
Scopri di più
2001-2014
L'acqua e la casa: i beni comuni

Dal 7 marzo 2022

2015-oggi
La città attuale

Dal 4 aprile 2022

Futuro
La città che avanza

Dal 9 maggio 2022

Colophon

Mostra a cura di
Fabio Levi, Guido Vaglio

Progetto di allestimento
Gianfranco Cavaglià con Anna Rita Bertorello

Ricerca e collaborazione ai testi
Roberta Mori, Domenico Scarpa, Cristina Zuccaro

Coordinamento organizzativo
Ars Media srl, Ludovica de Caris, Direzione Comunicazione MMspa, Francesco Memo, Pietro Raitano

Allestimento
GranTorino Design

Traduzioni
Emily Ligniti, Vincent Marsicano

Progetto grafico e impaginazione
Ars Media srl

Ufficio Stampa e Promozione
Cinzia Gelati, Alessandro Pasquato

Crediti fotografici
Pino Dell’Aquila, Renzo Levi, Mario Monge, Daniele Mascolo,
Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino

Assicurazioni
Agenzia Antonelliana Reale Mutua, Torino

Rigraziamenti


Si ringraziano Lisa e Renzo Levi per la preziosa collaborazione
Famiglia Fubini, Torino
Claretta Gagna
Einaudi Editore
Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino
Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino


I prestatori che hanno preferito rimanere anonimi

Le citazioni, salvo diversa indicazione, sono tratte da
Primo Levi, Opere complete, a cura di Marco Belpoliti, Einaudi, Torino 2016-2018


Le citazioni in inglese sono tratte da

The Complete Works of Primo Levi, edited by Ann Goldstein, Liveright, New York London 2015
Primo Levi, The Search for Roots. A personal Anthology, Ivan R. Dee, Chicago 2002
Primo Levi, The Voice of Memory. Interviews 1961-1987, edited by Marco Belpoliti and Robert
Gordon, The New Press, New York 2001

 

Logo della Centrale dell'Acqua di Milano
Logo di MM SpA
In collaborazione con:
Logo adi
Logo aim
Logo atm
Logo fondazione franco albini
Logo isec
Logo la milanesina
Logo museimpresa
Logo ordine ingegneri

Sito realizzato e gestito da MM S.p.A. Via del Vecchio Politecnico, 8 20121 – Milano
Partita IVA 01742310152 © 2023

  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Crediti

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando su accetti acconsenti all’uso dei cookie.