• La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • Mission
    • Diventiamo amici
    • Servizi e attività
    • I quaderni della Centrale
    • Partner
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La leggenda dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • La biblioteca dell’acqua
    • Kit Didattico
    • Resta in Centrale KID
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli altri impianti di MM
  • Eventi
    • #InCentrale 2022-2023
    • “Rifrazioni”. Lo sviluppo del colore per le aree di attività di MM raccontate dagli studenti della CFP Bauer | Dall’8 febbraio al 5 marzo 2023
    • Le nostre mostre
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Mediateca
    • Foto gallery
    • Video gallery
    • Podcast
    • Le nostre campagne
  • Newsletter


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

Logo della Centrale dell'Acqua di Milano Logo di MM SpA


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

  • La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • Mission
    • Diventiamo amici
    • Servizi e attività
    • I quaderni della Centrale
    • Partner
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La leggenda dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • La biblioteca dell’acqua
    • Kit Didattico
    • Resta in Centrale KID
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli altri impianti di MM
  • Eventi
    • #InCentrale 2022-2023
    • “Rifrazioni”. Lo sviluppo del colore per le aree di attività di MM raccontate dagli studenti della CFP Bauer | Dall’8 febbraio al 5 marzo 2023
    • Le nostre mostre
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Mediateca
    • Foto gallery
    • Video gallery
    • Podcast
    • Le nostre campagne
  • Newsletter

Diventità

Prossimi eventi

Il concetto di identità presenta un carattere intrinsecamente problematico. Che cosa si intende davvero quando si parla di identità? L’identità non è uno strumento con cui attivamente si spiega qualcosa, ma è qualcosa che deve essere spiegato, analizzato, smontato.  È possibile dunque racchiudere una città nei confini angusti di una definizione? “Diventità” è la nostra rubrica che cerca di indagare il concetto di identità, tra stabilità e perenne divenire.

Nessun evento

Eventi passati

01 Aprile 2022

  • 26
    martedì
    Orario: 18:30-19:30

    Una storia civile. Dal naviglio interno all'idrovia Milano-mare. Con Pietro Redondi e Maurizio Brown

    Un capitolo dell’idraulica italiana e della storia di Milano trova ampie argomentazioni, inedita documentazione e meditate risposte nel nuovo libro…

01 Marzo 2022

  • 29
    martedì
    Orario: 18:30-19:30

    Cervello. Mente. Identità. Lectio di Giorgio Vallortigara

    Come funziona il cervello? Che cos’è la mente e come possiamo definire l’identità? Una serata con uno dei più importanti…

01 Febbraio 2022

  • 19
    sabato
    Orario: 17:00-18:00

    Storie prima della storia: l'ultimo Neanderthal racconta. Dialogo con Giorgio Manzi

    Una volta si diceva che un Neanderthal, confuso tra la gente nel vagone di una metropolitana, non sarebbe stato riconosciuto….

01 Gennaio 2022

  • 18
    martedì
    Orario: 18:00-19:00

    Noi non siamo i nostri geni: l’identità tra migrazioni e falsi miti. Dialogo con Guido Barbujani

    Noi non siamo i nostri geni. L’identità tra migrazioni e falsi miti Dialogo con Guido Barbujani (genetista dell’Università di Ferrara)…

    17
    lunedì
    Orario: 18:00-19:00

    Essere o diven-essere? Che cos’è l’identità. Dialogo con Ugo Morelli

    L’identità è la struttura elementare del comportamento umano. È essenziale però sostenere che è nel movimento continuo tra ciò che…

01 Dicembre 2021

  • 02
    giovedì
    Orario: 18:00-19:00

    “Città fa rima con identità?” Dialogo con Francesco Remotti

    Il concetto di identità presenta un carattere intrinsecamente problematico. Che cosa si intende davvero quando si parla di identità? L’identità…

01 Novembre 2021

  • 29
    lunedì
    Orario: 18:00-19:00

    La linea rossa, o dell'educazione estetica di una città. Lectio di Barbara Carnevali

    “La linea rossa, o dell’educazione estetica di una città”. Lectio di Barbara Carnevali. Intervengono Stefano Cetti (Direttore Generale di MM…

Sito realizzato e gestito da MM S.p.A. Via del Vecchio Politecnico, 8 20121 – Milano
Partita IVA 01742310152 © 2023

  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Crediti

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando su accetti acconsenti all’uso dei cookie.