• La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • Mission
    • Diventiamo amici
    • Servizi e attività
    • I quaderni della Centrale
    • Partner
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La leggenda dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • La biblioteca dell’acqua
    • Kit Didattico
    • Resta in Centrale KID
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli altri impianti di MM
  • Eventi
    • #InCentrale 2022-2023
    • “Rifrazioni”. Lo sviluppo del colore per le aree di attività di MM raccontate dagli studenti della CFP Bauer | Dall’8 febbraio al 5 marzo 2023
    • Le nostre mostre
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Mediateca
    • Foto gallery
    • Video gallery
    • Podcast
    • Le nostre campagne
  • Newsletter


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

Logo della Centrale dell'Acqua di Milano Logo di MM SpA


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

  • La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • Mission
    • Diventiamo amici
    • Servizi e attività
    • I quaderni della Centrale
    • Partner
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La leggenda dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • La biblioteca dell’acqua
    • Kit Didattico
    • Resta in Centrale KID
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli altri impianti di MM
  • Eventi
    • #InCentrale 2022-2023
    • “Rifrazioni”. Lo sviluppo del colore per le aree di attività di MM raccontate dagli studenti della CFP Bauer | Dall’8 febbraio al 5 marzo 2023
    • Le nostre mostre
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Mediateca
    • Foto gallery
    • Video gallery
    • Podcast
    • Le nostre campagne
  • Newsletter

Le parole per dirlo

Prossimi eventi

Come parlare di cambiamento climatico? “Le parole per dirlo” è una rubrica in cui ci interroghiamo sulla salute degli uomini e quella del pianeta, oggi più intrecciate che mai. Il benessere della Terra e dell’ambiente sono beni comuni, e come tali vanno preservati. Per ottenere questo obiettivo è necessario imparare a pensare diversamente. Bisogna andare oltre la distinzione tra natura e cultura, riconoscendo relazioni e reti al posto di oggetti e soggetti, umani e non umani.

Nessun evento

Eventi passati

01 Giugno 2022

  • 16
    giovedì
    Orario: 14:30-15:30

    Passaggi sull'acqua #9 – Il pronto intervento | Giovedì 16 giugno ore 14.30

    PASSAGGI SULL’ACQUA #9 IL PRONTO INTERVENTO Giovedì 16 giugno ore 14.30 | Evento solo online “Passaggi sull’acqua” è la nostra…

    11
    sabato
    Orario: 18:30-19:30

    Milano Ocean Week | “I grandi cambiamenti” con Sandro Carniel, sabato 11 giugno alle 18.30

    MILANO OCEAN WEEK | OCEAN TALK “I grandi cambiamenti” con Sandro Carniel Oceanografo e divulgatore scientifico Sabato 11 giugno -…

    10
    venerdì
    Orario: 18:30-19:30

    Milano Ocean Week | “Il grande blu” con Chiara Obino, venerdì 10 giugno alle 18.30

    MILANO OCEAN WEEK | OCEAN TALK “Il grande blu” con Chiara Obino Apneista plurititolata con tre record iridati e nove…

    09
    giovedì
    Orario: 18:30-19:30

    Milano Ocean Week | “La grande Onda” con Hugo Vau, giovedì 9 giugno alle 18.30

    MILANO OCEAN WEEK | OCEAN TALK BIG MAMA. La madre di tutte le onde Nazaré, un’onda di 35 metri e…

01 Maggio 2022

  • 30
    lunedì
    Orario: 18:30-20:00

    Una storia da raccontare. Con Chiara Alessi, Giacomo Papi e Gian Andrea Cerone, intervistati da Jacopo Tondelli | Lunedì 30 maggio 2022, ore 18.30

    UNA STORIA DA RACCONTARE Il valore delle storie nell’epoca dell’eterno presente Lunedì 30 maggio – Ore 18.30 Evento in presenza…

    25
    mercoledì
    Orario: 21:00

    Immergersi nell'Antropocene #5 – Magico Mediterraneo con Pietro Formis

    IMMERGERSI NELL’ANTROPOCENE LA FOTOGRAFIA NATURALISTICA SUBACQUEA IN TEMPI DI CRISI AMBIENTALE La Centrale dell’Acqua di Milano e Verdeacqua vi invitano…

    25
    mercoledì
    Orario: 14:30-15:30

    Passaggi sull'acqua #8 La nostra acqua che fa bene | Mercoledì 25 maggio ore 14.30

    PASSAGGI SULL’ACQUA #8 | LA NOSTRA ACQUA CHE FA BENE Mercoledì 25 maggio | Evento solo online “Passaggi sull’acqua” è…

    11
    mercoledì
    Orario: 21:00

    Immergersi nell'Antropocene #4 – Il ritratto sott’acqua con Davide Forti

    IMMERGERSI NELL’ANTROPOCENE LA FOTOGRAFIA NATURALISTICA SUBACQUEA IN TEMPI DI CRISI AMBIENTALE La Centrale dell’Acqua di Milano e Verdeacqua vi invitano…

    07
    sabato
    Orario: 17:30-19:00

    Archicreature | Vernissage e incontro con l'artista Gaia Cairo sabato 7 maggio alle 17:30

    ARCHICREATURE. OSSESSIONI AD ACQUERELLO E PENNA Vernissage e incontro con Gaia Cairo Sabato 7 maggio 2022 – Ore 17:30 La…

01 Aprile 2022

  • 27
    mercoledì
    Orario: 21:00

    Immergersi nell'Antropocene #3 – Elogio del buio. Con Marco Colombo

    IMMERGERSI NELL’ANTROPOCENE LA FOTOGRAFIA NATURALISTICA SUBACQUEA IN TEMPI DI CRISI AMBIENTALE La Centrale dell’Acqua di Milano e Verdeacqua vi invitano…

    22
    venerdì
    Orario: 18:30-19:30

    Cieli Neri. Come l’inquinamento luminoso ci sta rubando la notte. Con Irene Borgna

    Siamo tutti in grado di capire cosa voglia dire la parola «notte», anche se forse non ne abbiamo mai fatto…

    14
    giovedì
    Orario: 21:00

    Immergersi nell'Antropocene #2 – Viaggio nel tempo del Mar Rosso. Con Massimo Bicciato

    IMMERGERSI NELL’ANTROPOCENE LA FOTOGRAFIA NATURALISTICA SUBACQUEA IN TEMPI DI CRISI AMBIENTALE La Centrale dell’Acqua di Milano e Verdeacqua vi invitano…

    06
    mercoledì
    Orario: 21:00

    Immergersi nell'Antropocene #1 – Un naturalista analogico passato al digitale. Con Massimo Boyer

    IMMERGERSI NELL’ANTROPOCENE LA FOTOGRAFIA NATURALISTICA SUBACQUEA IN TEMPI DI CRISI AMBIENTALE La Centrale dell’Acqua di Milano e Verdeacqua vi invitano…

01 Marzo 2022

  • 22
    martedì
    Orario: 15:00-16:00

    Cinquant'anni di limiti dello sviluppo. Con Dennis Meadows e Stefano Caserini

     Nel 1972 una pubblicazione segna la storia. È il “Rapporto sui limiti dello sviluppo” commissionato al MIT dal Club di…

    02
    mercoledì
    Orario: 18:00-19:00

    LESSICO E NUVOLE. Le parole del cambiamento climatico. Con Maria Cristina Caimotto e Daniela Fargione

    I cambiamenti climatici sono un fenomeno globale e locale, attuale e urgente, che va conosciuto per essere mitigato con l’impegno…

01 Gennaio 2022

  • 24
    lunedì
    Orario: 18:00-19:00

    Una pianta non è un’isola: alla scoperta di un mondo invisibile. Incontro con Paola Bonfante

    «Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto», scriveva…

01 Dicembre 2021

  • 11
    sabato
    Orario: 18:00-19:00

    L’inatteso nella scienza. Una serata con Telmo Pievani

    Quante volte ci è capitato di cercare qualcosa e trovare tutt’altro? Una compagna, un compagno, un lavoro, un oggetto. Agli…

01 Novembre 2021

  • 19
    venerdì
    Orario: 18:00-19:00

    “La salute del mondo” con Paolo Vineis e Luca Savarino

    Nel primo appuntamento del ciclo “Le parole per dirlo”, ci interroghiamo sulla salute degli uomini e quella del pianeta, oggi…

Sito realizzato e gestito da MM S.p.A. Via del Vecchio Politecnico, 8 20121 – Milano
Partita IVA 01742310152 © 2023

  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Crediti

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando su accetti acconsenti all’uso dei cookie.