• La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • Mission
    • Diventiamo amici
    • Servizi e attività
    • I quaderni della Centrale
    • Partner
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La leggenda dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • La biblioteca dell’acqua
    • Kit Didattico
    • Resta in Centrale KID
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli impianti attivi di MM
  • Eventi
    • #InCentrale 2022-2023
    • Campus di Pasqua 2023 per bambini alla Centrale dell’Acqua | Giovedì 6, venerdì 7 e martedì 11 aprile 2023
    • Le nostre mostre
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Mediateca
    • Foto gallery
    • Video gallery
    • Podcast
    • Le nostre campagne
  • Newsletter


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

Logo della Centrale dell'Acqua di Milano Logo di MM SpA


Tel. 02 84775599
cami@mmspa.eu

  • La Centrale
    • La Centrale
    • La storia della Centrale
    • Mission
    • Diventiamo amici
    • Servizi e attività
    • I quaderni della Centrale
    • Partner
    • Contatti
  • La tua acqua
  • Per le scuole
    • Laboratori
    • Visite scolastiche
    • Obiettivo #plasticfree
    • La leggenda dei draghi verdi
    • Leonardo e l’acqua di Milano
    • La biblioteca dell’acqua
    • Kit Didattico
    • Resta in Centrale KID
  • Visite
    • Visita la Centrale dell’Acqua
    • Visita gli impianti attivi di MM
  • Eventi
    • #InCentrale 2022-2023
    • Campus di Pasqua 2023 per bambini alla Centrale dell’Acqua | Giovedì 6, venerdì 7 e martedì 11 aprile 2023
    • Le nostre mostre
  • Lo spazio
    • Affitta i nostri spazi
    • Gallery
  • Mediateca
    • Foto gallery
    • Video gallery
    • Podcast
    • Le nostre campagne
  • Newsletter

Per approfondire

Scopri #InCentrale
il palinsesto culturale della Centrale dell'Acqua

  • Figure
  • Visita la mostra
  • Laboratori su Primo Levi
  • Per approfondire
  • Media
    • Media gallery
    • Rassegna stampa
  • Libro dei visitatori
  • Contatti
Menu
  • Figure
  • Visita la mostra
  • Laboratori su Primo Levi
  • Per approfondire
  • Media
    • Media gallery
    • Rassegna stampa
  • Libro dei visitatori
  • Contatti
Iscriviti alla nostra newsletter!
Lascia un tuo pensiero nel libro degli ospiti

Primo Levi e la cultura politecnica

La mostra s’inserisce all’interno di una cornice di oltre 200 appuntamenti chiamata “#InCentrale”, che fino a luglio 2021 sarà incentrata sul ruolo dei saperi tecnici nella società contemporanea e sulla dimensione identitaria della città.

“Figure” rappresenta il primo pilastro di questo palinsesto, attorno al quale abbiamo intrecciato una serie di appuntamenti dedicati ad approfondire non solo le molte sfaccettature di Primo Levi, ma anche più in generale la cultura politecnica, il rapporto tra letteratura e industria, la memoria e la scienza.

Il poliedro Primo Levi": Conferenza-spettacolo con Marco Belpoliti e i disegni live di Pietro Scarnera

Marco Belpoliti, curatore delle Opere complete (Einaudi), ripercorre la vita e le opere dello scrittore torinese, testimone dei lager nazisti come anche poliedro dalle tante facce: narratore poeta, traduttore, chimico, artista, antropologo, linguista, etologo. Il racconto sarà accompagnato dai disegni realizzati in diretta da Pietro Scarnera.

Cover video il poliedro primo levi
Riproduci video

La questione di Dio”. Dialogo con Stefano Levi Della Torre

Stefano Levi Della Torre, architetto, pittore e saggista, è attivo sostenitore di una visione laica dell’ebraismo. È autore di numerosi saggi, tra i quali Il forno di Akhnai. Una discussione talmudica sulla catastrofe (2010), Democrazia, legge e coscienza (con Claudio Magris, 2010), Laicità, grazie a Dio (2012). Il suo ultimo volume è Dio (Bollati Boringhieri, 2020). Interdisciplinare, infinita per sua natura, la questione di Dio pervade il mondo, che si sia credenti o meno, e si palesa in ogni ambito dell’umano, dalla teologia alla scienza, dall’arte alla filosofia, in un rincorrersi di paradossi e intuizioni.

Cover video la questione di dio
Riproduci video

Figure. L’incanto del movimento. Danza per Primo Levi

Una performance inedita in occasione della Giornata della Memoria realizzata da Sabrina Brazzo – étoile internazionale e prima ballerina del Teatro alla Scala, nominata Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana- e Andrea Volpintesta -Primo Ballerino Internazionale e Ballerino del Teatro alla Scala, Direttore Artistico della Jas Art Ballet, Coach Master di Danza e Repertorio Classico.

Cover video figure incanto del movimento danza per primo levi
Riproduci video

“I sommersi e i salvati” di Primo Levi: storia di un libro. Dialogo con Martina Mengoni

I sommersi e i salvati è l’ultimo libro scritto e pubblicato da Primo Levi. Percepito a lungo dalla critica come un libro-testamento, ha avuto in realtà una lunga genesi, che attraversa quasi trent’anni della vita dello scrittore. Bisogna sovrapporre la biografia di Levi a interi decenni di storia d’Italia e d’Europa, dove l’infinitamente grande – l’elaborazione del passato e le sue proiezioni sul presente – incrocia l’infinitamente piccolo: come nel caso del giovane soldato delle SS che, in punto di morte, chiede il perdono di un prigioniero ebreo.

Cover video i sommersi e i salvati primo levi
Riproduci video

“La fantascienza di Primo Levi”. Dialogo con Francesco Cassata

Ricorrono i 50 anni dalla pubblicazione dell’antologia di racconti fantascientifici di Primo Levi Vizio di forma (che avrebbe dovuto intitolarsi Ottima è l’acqua): la fantascienza di Levi è il tentativo, etico e letterario al tempo stesso, di costruire un ponte tra le cosiddette “due culture”, quella scientifica e quella umanistica, ma anche tra la realtà di Auschwitz e le “smagliature” – i “vizi di forma”, appunto – della razionalità contemporanea”.

Cover video la fantascienza di primo levi
Riproduci video

"La chiave a stella" Primo Levi e la letteratura industriale
con Giuseppe Langella

Insieme a Giuseppe Langella, Professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, abbiamo ripercorso le tappe della letteratura di fabbrica in Italia, soffermandoci poi su “La chiave a stella” di Primo Levi.

La chiave a stella video cover
Riproduci video

"Comics&Science: The Periodic Issue"
con Giovanni Eccher e Sergio Ponchione

Chi non ha mai sentito parlare della tavola periodica degli elementi, compilata dal chimico russo Dmitrij Mendeleev nel lontano 1869? Ad essa è dedicato il nuovo numero di Comics&Science “The Periodic Issue” (CNR Edizioni).

Comics&science video cover
Riproduci video

"Una stella tranquilla: ritratto sentimentale di Primo Levi"
con Pietro Scarnera

Il graphic novel di Pietro Scarnera racconta la vita e la poetica di Primo Levi, basandosi esclusivamente su episodi raccontati o citati dallo stesso Levi, a partire dal ritorno a casa dopo la guerra, nel 1945, fino all’ultima opera “I sommersi e i salvati“.

Scarnera
Riproduci video

"Tecnologia è umanità":
dialogo con Juan Carlos De Martin

Juan Carlos De Martin è vice rettore del Politecnico di Torino per la cultura e la comunicazione e Professore ordinario presso il Dipartimento di Automatica e Informatica. 

Demartin
Riproduci video

“Il futuro è già qui”: lecture di Gianfranco Pacchioni

Un percorso affascinante tra le profonde trasformazioni che stiamo attraversando, tra umano e tecnologia, ispirato dai racconti fantascientifici di Primo Levi. Immaginiamo un futuro in cui sapiens supertecnologici controlleranno, con le loro intelligenze aumentate, il mondo; mentre altri sapiens desueti, saranno relegati a un ruolo marginale.

Pacchioni
Riproduci video

“Il giovane Darwin”
con Fabien Grolleau
e Jérémie Royer

Charles Darwin è nel suo ufficio e sta scrivendo il suo famoso libro “L’origine delle specie”, alla presenza dei suoi bambini che giocano. Incuriositi, gli chiedono una storia, e Darwin torna indietro al proprio mitico viaggio del 1831. La spedizione verso terre lontane e ricche di promesse sarà piena di prove. Mentre le sue scoperte sulla flora e la fauna lo colmano di ammirazione e confusione, la frequentazione di schiavisti lo spinge a mettere in discussione i valori morali dei suoi contemporanei.

Darwin
Riproduci video

Dialogo sulla “Finitudine”
con Telmo Pievani

“Finitudine”, il cui sottotitolo recita “Un romanzo filosofico su fragilità e libertà”, è la storia della vera amicizia tra due Premi Nobel, lo scrittore Albert Camus e il genetista Jacques Monod, che stanno scrivendo un libro insieme, occasione per condividere una visione del mondo dove la scienza ha svelato la finitudine di tutte le cose.

Pievani
Riproduci video

“Giovinette. Le calciatrici che sfidarono il duce”
con Federica Seneghini
e Marco Giani

Quattro amiche all’inizio degli anni Trenta danno vita al Gruppo femminile calciatrici milanese, la prima squadra di calcio femminile in Italia. Ma l’Italia di allora è fascista e man mano che il gruppo si allarga, diventa una vera formazione e comincia a far parlare di sé sui giornali, il regime entra in allarme.

Giovinette
Riproduci video

Sito realizzato e gestito da MM S.p.A. Via del Vecchio Politecnico, 8 20121 – Milano
Partita IVA 01742310152 © 2023

  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Crediti
CloseMenu

Lascia un tuo pensiero

Una riflessione, un ringraziamento, un ricordo: scrivi il tuo pensiero ispirato dalla mostra Primo Levi. Figure


    Attenzione, dopo l'invio del modulo, attendere qualche minuto e controllare la propria casella email per confermare l'iscrizione. Verificare anche nella cartella Spam.

    Informativa
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
    Cliccando su accetti acconsenti all’uso dei cookie.